dal 1999

Recensione : Father Murphy – Two Views Anyway Your Children Will Deny It (8 Heretical Views)

A nemmeno un anno di distanza dall'interessante “Anyway Your Children Will Deny It”, i Father Murphy ritornano con un bel po' di materiale nuovo. La band, infatti, sempre sotto Aagoo Records, rilascia due dischi di remix: un 7” (“Two Views”) con due remix curati da Indian Jewelry e Philippe Petit e un 12” (“Anyway Your Children Will Deny It (8 Heretical

Father Murphy – Two Views Anyway Your Children Will Deny It (8 Heretical Views)

Two Views propone semplicemente il cupo strisciare (che lentamente rimbalza su suoni elastici) di His Face Showed No Distorsions (Philippe Petit Remix) e l’ipnotico e trascinante echeggiare di Diggin’ The Bottom Of The Hollow (Indian Jewelry Remix).
(8 Heretical Views), invece, partendo con l’oscuro ribollire (su cui si staglia un cantato funereo e inquietante) di How We Ended Up With Feelings Of Guilt (Happy New Year Remix), trascina in un mondo di oscurità costruito sull’infernale svilupparsi di His Face Showed No Distorsions (W.H.I.T.E. Remix) e sul fantasmatico evolvere di cantilene lontane e sbiadite di It Is Funny, It Is Restful, Both Came Quicky (Zulus Remix).
Diggin’ The Bottom Of The Hollow (Thulebasen Remix), lascia ampio spazio ai synth, mostrando un volto più tendente al dream pop, mentre In Praise Of Our Doubts (Yvette Remix), molto legata allo scheletro ritmico, esplora territori industrial. Their Consciousness (Noel V. Harmonson/Sic Alps Remix), nella parte conclusiva, ondeggia tra momenti di quasi totale silenzio e momenti di totale fragore, lasciando che a mettere fine al disco siano il matematico e sgangherato singhiozzare di In The Flood With The Flood (Black Dice Remix) e il cadenzato scorrere (quasi fosse una ninna nanna spettrale) di Don’t Let Yourself Be Hurt This Time (EMA Remix).

Se già il precedente “Anyway Your Children Will Deny It” era un album di difficile catalogazione, non pensiate che questi due nuovi dischi siano da meno. Dieci rielaborazioni cupe, astratte e chiuse su sé stesse, in grado di delineare nuove prospettive e soluzioni sonore. Ancora una volta, musica per orecchi ben allenati.

Tracklist:
Two Views
01. Philippe Petit: His Face Showed No Distortions
02. Indian Jewelry: Diggin’ The Bottom Of The Hollow

(8 Heretical Views)
01. Happy New Year: How We Ended Up With Feelings Of Guilt
02. W.H.I.T.E.: His Face Showed No Distortions
03. Zulus: It Is Funny, It Is Restful, Both Came Quickly
04. Thulebasen: Diggin’ The Bottom Of The Hollow
05. Yvette: In Praise Of Our Doubts
06. Noel V. Harmonson/Sic Alps: Their Consciousness
07. Black Dice: In The Flood With The Flood
08. EMA: Don’t Let Yourself Be Hurt This Time

Line-up:
Reverendo Freddie Murphy
Chiara Lee
Vicario Vittorio Demarin

FATHER MURPHY – pagina Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.