dal 1999

Recensione : Enisum – Samoht Nara

Nell'ala sinistra dei Nibiru, si cela una folata di vento che incastona questo gruppo tra una piuma e l'altra.

Enisum – Samoht Nara

Nell’ala sinistra dei Nibiru, si cela una folata di vento che incastona questo gruppo tra una piuma e l’altra.

Il percorso degli Enisum se fatto al contrario , vi porterà dal picco della montagna dove si staglia prepotente la croce di ferro fino ai suoi stessi piedi, passando per un percorso brullo che non perdona nè il sole cocente tanto meno la nebbia autunnale,ovvero il monte Musinè.
Immaginiamo o proviamo a camminare in una foresta autunnale tra le valli di Lanzo e capiremo all’istante la scelta sequenziale dei brani, ctoni nello stile e ritmici nel loro facile ascolto. I WITTR hanno da anni gettato le basi permettendo a validi gruppi di estendere il valido messaggio di ritornare (se non rimanere come da sempre) a stretto contatto con la sensibilità vulnerabile, propria della Natura che circonda l’uomo. Certo, Alda a seguire, ma anche e non solo Agalloch, e i continentali Altar of Plagues.
La tracklist si compone di sette brani, sagacemente strutturati per composizione: ovvero liriche in dialetto arpitano (un antica lingua piemontese che rasenta il passato gallico) e line up completa, contando che il progetto è nato come una one-man-band che vede fondatore Lys nel 2006. La maturità dell’album si nota con la naturalezza in cui le tracce si intrecciano armonicamente tra neofolk e sinfonico (per non dire epico). A mio modesto parere Battle of The Threes merita una nota di merito, per la splendida cornice che fa del gruppo una prossima creazione ancora più incisiva, magari vicina per possibile assonanza ai Benighted Beans.
Prossimamente a Milano il 9 ottobre con Mortifera al Moon Club.

Tracklist:
1. Civrari
2. Samoht Nara
3. L’arvoiri du cüdlit
4. Rüvat Rùciaj
5. Still life
6. Battle of the trees
7. Lo Coòrs

Line-up:
Lys – chitarra, batteria, voce
Leynir – basso
Epheliin – voce femminile

ENISUM – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

GRAHAM DAY AND THE GAOLERS – Reflections In The Glass

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, Graham Day: chitarrista, frontman e membro fondatore di diverse band, veterano polivalente jolly della scena garage rock revival esplosa in Inghilterra nei primi anni Ottanta (nonché collaboratore di un’altra leggenda vivente del garage rock britannico e mondiale, sua maestà/bassa

Io Capitano di Matteo Garrone

Titolo: Io Capitano Regia: Matteo Garrone Produzione: Italia/Belgio Anno: 2023 Seydou e Moussa, due giovani senegalesi, lasciano il loro Paese per raggiungere l’Europa: affronteranno il deserto, conosceranno i centri di detenzione in Libia e attraverseranno il mare. Un film su: il senso di responsabilità; la

STRIKE ANYWHERE

STRIKE ANYWHERE

Dopo più di dieci anni di attesa, tornano in Italia gli Strike Anywhere! L’iconica band melodic-hardcore punk americana sarà in concerto in Italia il prossimo 10 ottobre al Legend Club di Milano.