dal 1999

Recensione : Electric Vengeance – Manic Possession

Thrash metal rivestito con abiti street/punk è quello che ci propongono i texani Electric Vengeance.

Electric Vengeance – Manic Possession

Thrash metal, rivestito con abiti street/punk per mezz’ora di nuotata nell’oceano del metal old school, è quello che ci propongono i texani Electric Vengeance con questo calcio nei denti dal titolo Manic Possession.

Il trio statunitense, attivo da quasi una decina d’anni e con il solo ep “Street Metal Attack” del 2012 come precedente manifesto del proprio credo musicale, scende in campo con questo lavoro che, a mio avviso, vive di luci e di qualche ombra: il thrash metal stradaiolo e molto punk rock, ha nelle ritmiche trascinanti e senza compromessi la sua maggiore qualità e il metal ottantiano veloce e d’impatto trova nel sound della band un nuovo ed onesto alleato.
Bran Damage(chitarra e voce), Napaulm al basso e Trey Lunabomber a devastare il drumkit, si rivelano una buona macchina da guerra; le canzoni sotto l’aspetto prettamente musicale convincono con il loro metal che a sprazzi sconfina nella NWOBHM, mantenendo un’approccio old school che rinvigorisce il genere.
Non ci sono scuse o passi indietro, tracce al fulmicotone come Electric Harry, The Five Points, Graffiti Plea e Super Shredder risultano incisive, graffianti e dannatamente distruttive, specialmente in sede live, dove prevedo una miriade di ossa rotte ed un gran lavoro per i poveri ortopedici del vicino pronto soccorso.
Dopo i complimenti meritati, ecco una piccola critica: la voce pulita, a mio parere, fa perdere un poco la bussola ai pezzi: ok per l’attitudine, ma effettivamente il timbro vocale ed i tipici cori punk/hardcore se risultano forieri di impatto selvaggio, poco ci azzeccano con un songwriting incentrato sul metal old school, così che Manic Frustration smarrisce qualcosa nel suo impatto prettamente metallico rischiando di risultare indigesto ai thrashers più incalliti e abituati, quindi, a stili vocali più estremi, in un senso o nell’altro.
L’album comunque merita un ascolto da parte degli appassionati, specialmente quelli più legati ai suoni classici.

Track List:
1.Vengeance Is Served
2.Electric Harry
3.Possessed in the Pit
4.The Five Points
5.Parasitic Punx!
6.Second Chance
7.Meat Grinder
8.Graffiti Plea
9.Frustrated
10.Super Shredder

Line-up:
Napaulm Bass
Brain Damage Guitars, Vocals
Trey Lunabomber Percussion

ELECTRIC VENGEANCE – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic