Doom:vs. – Earthless

"Earthless" si rivela un regalo quasi inatteso per chi ha adorato "Saturn In Ascension" ma è, soprattutto, la conferma del talento cristallino di Johan Ericson.

Doom:vs. – Earthless

Il progetto funeral/death doom di Johan Ericson, Doom Vs., arriva al terzo album toccando quello che, probabilmente, è il punto più alto di una discografia già contraddistinta da prove di assoluta eccellenza.

Difficile da credersi, infatti, per chi ha considerato “Aeternum Vale” uno dei dischi migliori mai pubblicati in questo genere, eppure il mastermind dei Draconian riesce nell’impresa, avvalendosi della collaborazione di un pezzo da novanta quale Thomas A.G. Jensen.
Operazione, questa, che paradossalmente si portava appresso i suoi bravi rischi, visto che il ricorso a una voce così caratterizzante come quella del singer danese avrebbe potuto portare ad un inevitabile “saturnizzazione” del sound, facendo così perdere ai Doom:Vs buona parte della loro peculiarità.
Ericson, al contrario, si svincola dai paragoni con un nome così ingombrante come quello dei Saturnus, privilegiando l’aspetto drammatico delle composizioni rispetto a quello malinconico anche se, in maniera analoga al modus operandi dei maestri danesi, il lavoro melodico è affidato a una chitarra che sa toccare i meandri più reconditi dell’anima e, alla fine, il fatto che a macinare accordi struggenti sia Johan piuttosto che Rune Stiassny fa poca differenza.
Resta il fatto che Earthless si rivela sì un regalo quasi inatteso per chi ha adorato “Saturn In Ascension” ma è, soprattutto, la conferma del talento cristallino del musicista svedese, che dopo un album perfetto dal punto di vista formale ma inferiore al suo predecessore dal punto di vista del coinvolgimento emotivo come “Dead Words Speak”, ritorna a parlare direttamente al cuore degli appassionati con una manciata di lunghi brani, convincenti sia nei loro preziosi spunti melodici sia nell’alternanza tra il growl e il caratteristico recitato di Thomas, il tutto integrato dalle efficaci clean vocals a cura dello stesso Johan.
Cinquanta minuti di qualità impagabile, di puro godimento per le anime sensibili che si crogiolano in queste sonorità, con picchi di rara bellezza rinvenibili nella più saturniana A Quietly Forming Collapse, nel dolente lirismo di White Coffins e nella conclusione capace di indurre lacrime liberatorie affidata a The Slow Ascent.
Un’altra gemma di inestimabile valore estratta da quella miniera inesauribile chiamata doom.

Tracklist:
1. Earthless
2. A Quietly Forming Collapse
3. White Coffins
4. The Dead Swan of the Woods
5. Oceans of Despair
6. The Slow Ascent

Line-up:
Johan Ericson – All Instruments, Vocals (clean)
Thomas A.G. Jensen – Vocals

DOOM:VS – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

LES LULLIES – MAUVAISE FOI

A cinque anni dal fragoroso album di debutto omonimo (un ruspante affresco di dieci episodi di veloce garage punk senza fronzoli) i francesi Lullies tornano sulle scene con un nuovo disco, “Mauvaise Foi” (Bad Faith) uscito, a fine maggio, sempre su Slovenly Rercordings.Il secondo Lp

Banchetto cuore delle bands

Oggi vi voglio parlare di una argomento che a me sta particolarmente a cuore facendo parte di quelli che la musica anche la fanno ( ci proviamo se non altro) .

Alberica Sveva Simeone – The wormcave

Primo romanzo della scrittrice romana Alberica Sveva Simeone per le edizioni Plutonia Publications dello scrittore e ottimo divulgatore del fantastico con il suo podcast Plutonia Publications.