Did – Kumar Solarium

Did - Kumar Solarium: E' uscito moltissimo tempo fa e noi non ne abbiamo mai parlato, chiediamo scusa. Stiamo parlando di Kumar Solarium, l'al...

Did – Kumar Solarium

E’ uscito moltissimo tempo fa e noi non ne abbiamo mai parlato, chiediamo scusa. Stiamo parlando di Kumar Solarium, l’album di debutto dei torinesi DiD, uscito ormai ben due anni fa (nel 2009), per Foolica Records. Ci è capitato sotto le mani solo ora e, sapendo che suoneranno al Riviera Summer Fest 2011, cogliamo l’occasione per colmare la lacuna. Loro sono quattro ragazzi (Guido Savini, Giancarlo Maresca, Andrea Tirone, Andrea Pratoda) con il ritmo nel sangue e una gran capacità di mettere insieme pezzi decisamente orecchiabili e catchy.

Hello Hello, tra lamentele semi-orientali (intro), riffoni pseudo Arctic Monkeys e un’attitudine decisamente danzereccia, entra sotto pelle in meno di un battito di ciglio. Time For Shopping, subito dopo, va anche oltre, grazie alle ritmiche ipnotiche, l’elettronica in background e le intromissioni di chitarra. Solarium, rapida e spigliata, prosegue la serie positiva, appoggiandosi a un cantato simil-Strokes, a una batteria magmatica e a linee di chitarra fresche e ben delineate. Another Pusher Blues, molto più votata all’elettronica, ricorda qualcosa dei nostrani Planet Funk mentre Back From The Outside, tra chitarre di stampo Franz Ferdinand, scorre veloce e vibrante, lasciando poi spazio a Ask U2, fluida e ariosa (e ricordando, in qualche modo, Teenage Riot dei Sonic Youth). Sex Sometimes è di nuovo da dancefloor, con le sue ritmiche scomposte e frammentarie a coordinare chitarre e synth che deviano verso lidi noise; e se Breakdance, rapidissima e nervosa, si fa guidare da una chitarra serpeggiante e melodica, invece Saturday Night è più dissonante (ma non per questo meno energica). Crazy Yes, sul finire, gioca con chitarre acute e pulsanti, lasciando poi spazio alla conclusiva Babe Precious Thing, che, diminuendo un po’ la velocità e lanciandosi in una coda strumentale costruita intorno alla componente ritmica, conclude l’opera.

Siamo veramente dispiaciuti di scoprire questo disco con enorme ritardo. I DiD mettono assieme undici canzoni decisamente fresche, energiche e coinvolgenti. Sotto le loro note pare impossibile non farsi prendere dalla smania del ballo. Si può lamentare una somiglianza (a tratti forte) con artisti molto più conosciuti (vedi anche solo Arctic Monkeys e Lcd Sounsystem), ma l’abilità tecnica e la corposità dei pezzi permette di perdonarli, per ora. Attendiamo fiduciosi il prossimo passo, sperando in un prosieguo altrettanto interessante e magari più personale.


TRACKLIST:
01. Hello Hello
02. Time For Shopping
03. Solarium
04. Another Pusher Blues
05. Back From The Outside
06. Ask U2
07. Sex Sometimes
08. Breakdance
09. Saturday Night
10. Crazy Yes
11. Babe Precious Thing

Did - Kumar Solarium - In Your Eyes Ezine

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.