Darkher – The Kingdom Field

Darkher è come un veleno che viene assimilato in piccole dosi ad ogni passaggio nel lettore finché, raggiunta la dose massima tollerabile dal nostro organismo, ci paralizzerà definitivamente rendendoci schiavi devoti per l’eternità di questa splendida artista.

Darkher – The Kingdom Field

Nessun monicker appare più appropriato di quello prescelto da Jayn Hanna Wissenberg per avviare questo suo progetto solista: Darkher fonde idealmente l’oscurità assoluta nella quale si piomba fin dalle prima note e la sensibilità artistica di una musicista che regala poco più di venti minuti che valgono ore, tale è la spasmodica intensità emotiva che pervade queste quattro tracce.

Ghost Tears, accompagnata anche da un video che si sposa alla perfezione con gli umori del brano, ci fa piombare in un attimo in un mondo nel quale, rispetto alle più cupe e pesanti sonorità del doom, il dolore e la disperazione lasciano spazio all’inquietudine e allo smarrimento: tutto ciò viene veicolato senza l’ausilio di vocals artefatte o sonorità ad effetto, bensì semplicemente con l’ammaliante voce della Wissenberg accompagnata da una strumentazione prevalentemente acustica.
Hung continua nell’opera iniziata con il brano precedente, avvolgendoci lentamente e pazientemente come fa un ragno nel tessere la propria tela, laddove la voce delicata di Jayn (da qualche parte l’ho vista definire “elfica”, il che mi pare del tutto appropriato) si pone in netto contrasto con soluzioni dai toni sempre plumbei, che vedono anche gli strumenti, così come la voce, quasi sussurrare all’ascoltatore il proprio mood angosciante.
Foregone costituisce parzialmente un eccezione in tal senso, visto che qui la base ritmica gioca un ruolo più importante rendendo la traccia senz’altro più movimentata rispetto alle altre, senza che per questo venga meno l’irresistibile fascinazione alla quale la singer britannica ci sottopone.
La title-track The Kingdom Field è una breve traccia strumentale posta in chiusura di un Ep che non esito a definire meraviglioso: Darkher è come un veleno che viene assimilato in piccole dosi ad ogni passaggio nel lettore finché, raggiunta la dose massima tollerabile dal nostro organismo, ci paralizzerà definitivamente rendendoci schiavi devoti per l’eternità di questa splendida artista.

Tracklist:
01. Ghost Tears
02. Hung
03. Foregone
04. The Kingdom Field

Line-up:
Jayn Hanna Wissenberg

DARKHER – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: