dal 1999

Recensione : Dalila Spagnolo – La fame nelle scarpe

Dalila Spagnolo: La parola chiave è fusione, incontro di sentimenti e musiche, rimescolio di elementi differenti per poter accrescere attraverso le differenze, e non chiudersi al loro cospetto.

Dalila Spagnolo – La fame nelle scarpe

Nuovo lavoro per Dalila Spagnolo una delle nuove cantautrici italiane più interessanti degli ultimi anni.

Il suo “La fame nelle scarpe” è un disco che possiede molte cose al suo interno, ed è uno scrigno dei tesori. Musicalmente si spazia tantissimo, dal cantautorato italiano alla musica del mondo per arrivare al pop di alta qualità. I testi sono particolari e sono scritti in italiano, francese ed inglese, prova ulteriore della capacità di Dalila di spaziare e di fare una ricerca musicale e poetica che non si pone confini. La sua musica e la sua voce le ha permesso di essere fra i vincitori di Area Sanremo, arrivare in semifinale al Mei e al Primo Maggio a Roma.

Il disco dimostra in maniera molto evidente che Dalila è un’artista al di fuori del comune e che crede fermamente nel suo progetto solista, tanto da farne anche uno spettacolo che porta in giro in maniera alternativa la concerto classico.

La parola chiave è fusione, incontro di sentimenti e musiche, rimescolio di elementi differenti per poter accrescere attraverso le differenze, e non chiudersi al loro cospetto. Il disco è un lavoro che porta l’ascoltatore molto lontano, lo coccola sempre e fa scoprire tantissimi buoni odori e regala una chiave di lettura del mondo che farebbe molto bene a tanta gente.

“La fame nelle scarpe” è un disco dal respiro molto ampio, con un messaggio molto importante che Dalila porta in giro con eleganza e talento, chiedendo all’ascoltatore di essere parte dell’ascolto e di non subirlo passivamente, perché questo non è intrattenimento ma scambio.

Dalila Spagnolo

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta

Wojtek Petricore – Flames Don’t Judge

Torna la colata lavica sonora dei Wojtek, uno dei migliori gruppi italiani di rumore e disperazione sonora. Il disco si intitola “Petricore” ed esce in vinile, digitale e cd  per un’associazione a rumoreggiare di etichette, Flames Don’t Judge, Fresh Outbreak Records, The Fucking Clinica, Dio Drone, Shove records e Violence in the Veins, e Teschio Dischi per la versione in cassetta.