dal 1999

Recensione : Crest Of Darkness – Evil Messiah

Vent'anni di attività per i Crest Of Darkness celebrati con questo ottimo Ep.

Crest Of Darkness – Evil Messiah

Nell’occasione del ventennale della fondazione, i Crest Of Darkness pubblicano per My Kingdom questo Ep intitolato Evil Messiah, che si rivela un gradito cadeau per i fan della band guidata dall’immarcescibile Ingar Amlien.

In teoria non ci sarebbe molto da dire su questo lavoro della durata di poco superiore ai venti minuti, se non che qui viene offerto un black metal che, come nelle corde del musicista norvegese, fonde mirabilmente la tradizione del genere con un approccio improntato ad una certa orecchiabilità. I brani, quindi, sono delle classiche e robuste cavalcate fornite di un notevole groove oltre che di una spiccata componente death, e scorrono così in maniera piacevolissima facendo rimpiangere la brevità del lavoro.
Evil Messiah, Armageddon ed Abandoned by God sono tre brani davvero ottimi, essenziali, efficaci e diretti quanto basta per farci approvare senza alcuna remora questa operazione, la cui ciliegina sulla torta è costituita dalla cover di Sick Things di Alice Coooper, resa ottimamente nel suo rivestimento estremo che non va a stravolgere del tutto la struttura melodica portante.
Ma ciò che conta di più, facendo meritare ad Amlien il plauso di ogni appassionato, è l’ennesima dimostrazione di coerenza stilistica che non deve essere intesa come mancanza di ispirazione od originalità, bensì quale esemplare prova di competenza nel maneggiare il genere, qui reso fruibile senza che venga dispersa la sua abituale aggressività.
Buon compleanno e lunga vita ai Crest Of Darkness!

Tracklist:
1. Evil Messiah
2. Armageddon
3. Abandoned by God
4. Sick Things (Alice Cooper cover)

Line-up:
Ingar Amlien – Vocals, Bass
Rebo – Guitars
Bernhard – Drums

CREST OF DARKNESS – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic