dal 1999

Recensione : Cortex – Cinico Romantico

Enrico Cortellino, in arte Cortex, ritorna, a cinque anni di distanza dal suo disco di debutto, con i dieci brani del ruvido e avvolgente Cinico Romantico. L'album, registrato insieme ad Abbazabba e completamente autoprodotto, si muove su coordinate pop/blues ed ospita alla batteria Francesco Valente de Il Teatro Degli Orrori.

Cortex – Cinico Romantico

La chitarra sgranata (contrapposta alla delicatezza del cantato) di Aspettando D’Impazzire, apre il lavoro mostrando in un sol colpo tutto l’universo sonoro dentro cui si muove il cantautore, mentre Complicare, con un fischiettare quasi morriconiano, introduce i ritornelli estremamente accattivanti della delicata e ariosa La Felicità Secondo Leopardi. Per Avere Il Tuo Cuore, più sudata e sofferta, ci stringe forte con la sua calda chitarra, consegnandoci alla doppietta (al sapor di Rino Gaetano) composta da Bori$ e L’Era Della Pietra. La Testa Tra Le Nuvole, infine, scura e tersa allo stesso tempo, lascia spazio al corposo scorrere dell’intensa Omino Luci Blu e alle note delle più rilassate Viversi Per Comprendersi e Ho Di Meglio Da Fare.

Con questo secondo album, Cortex mette a segno un buon colpo. Dieci brani freschi e leggeri giocati su chitarre un poco ruvide, arrangiamenti essenziali (ma ben curati), ottime melodie e testi mai trascurati. La perfetta colonna sonora per questo avvio di estate.

Tracklist:
01. Aspettando D’Impazzire
02. Complicare
03. La Felicità Secondo Leopardi
04. Per Avere Il Tuo Cuore
05. Bori$
06. L’Era Della Pietra
07. La Testa Tra Le Nuvole
08. Omino Luci Blu
09. Viversi Per Comprendersi
10. Ho Di Meglio Da Fare

Line-up:
Enrico Cortellino
Francesco Valente

CORTEX – pagina Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)