dal 1999

Recensione : Chaoswolf – Templo De Palabras Muertas

Black metal crudele. ruvido e misantropico, atmosfere old school che si stagliano nell'oscurità illuminata da due occhi diabolici, quelli di Chaoswolf.

Chaoswolf – Templo De Palabras Muertas

Black metal crudele. ruvido e misantropico, atmosfere old school che si stagliano nell’oscurità, illuminata da due occhi diabolici, quelli di Chaoswolf, vocalist e padrone di questa one man band, che vede agli ordini dell’artista messicano in sala d’incisione due musicisti come Senectus e Berserker, volta a diffondere il male, il disordine ed il caos lungo le terre del Centro America.

Scrive musica dal 2007 Chaoswolf, da quando licenzia il demo Lycanthropic Passages and Mystic Blackness, da allora una serie di demo ed un primo full length uscito un paio di anni fa, The Fall of the Idols.
Cantato nella sua lingua madre, il nuovo lavoro è un classico esempio di black metal old school, che riprende la tradizione scandinava( Darkthrone), con qualche sfumatura che richiama i Necromantia, comunque sempre tenendo altissima la tensione, brutale, oscura e malvagia.
Produzione vecchia maniera, screaming catacombale, ed attitudine misantropica fanno da concept alla musica del singer messicano, un demone liberato dalle catene, che lo legavano al pavimento di una caverna al centro della terra, ed ora libero di destabilizzare con il suo efferato esempio di musica estrema, completamente devota al all’oscurità.
Templo de palabras muertas, è il classico disco che arriva in ritardo di almeno vent’anni, pregno di attitudine vecchia scuola e senza compromessi, risultando comunque un buon prodotto per i fans più oltranzisti del genere.
D’altronde la scena underground è lungi da non considerare opere del genere, specialmente quando vivono di passione come questo lavoro.
Le atmosfere non concedono tregua e Templo de palabras muertas risulta così un omaggio al true black metal, dove Orgasmortem (o de la Libido Perpetua), El discurrir de un cáncer del ser e la conclusiva The End of Black Metal Paradise, risultano le songs più convincenti di un’opera only for fans.

TRACKLIST
1. La escisión de Ouróboros
2. Orgasmortem (o de la Libido Perpetua)
3. Irreverencia (o el evangelio negro de la VeraLux)
4. Tanatema
5. La muerte de Calvarium Funestus (o el gesto irónico de su sepultamiento)
6. El retorno de lo reprimido
7. El discurrir de un cáncer del ser
8. Extraducción a lo inconsciente
9. Wings of Paradox (In the Cynic Valley)
10. The End of Black Metal Paradise

LINE-UP
Chaoswolf – Vocals
Berserker – Session Drums, Guitars
Senectus – Session Guitars, Bass, Drums

CHAOSWOLF – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Hertz Kankarok – Gothic Materialism

“Gothic Materialism” è un album di non semplice fruizione ma capace di restituire molto in termini di varietà stilistica e voglia di sottarsi ai consueti stilemi.

Jim Jones All Stars, sei date in Italia

Reduce dall’infuocata performance estiva al Festival Beat di Salsmoggiore Terme, tornerà a farci visita in Italia a novembre Jim Jones, una delle figure più brillanti della scena garage rock mondiale (Thee Hypnotics, Black Moses, Jim Jones Revue, Jim Jones and the Righteous Mind) che calcherà