Chalice Of Suffering – For You I Die

I Chalice Of Suffering non possono ancora essere collocati sullo stesso piano delle diverse band dalle quali traggono ispirazione, ma si attestano tranquillamente nello status di realtà di sicuro interesse, in grado di soddisfare il palato degli appassionati di queste sonorità.

Chalice Of Suffering – For You I Die

Quasi dal nulla sbucano questi Chalice Of Suffering, band del Minnesota che si manifesta con questo ottimo album di funeral doom atmosferico.

La band di John McGovern (vocalist che, più che cantare, si esibisce in un semi recitato in stile Mythological Cold Towers) convince grazie ad un approccio diretto ed efficace, puntando su un lato melodico molto lineare ma sempre volto ad catturare l’attenzione dell’ascoltatore, avvolgendolo con un mood invero più malinconico che plumbeo.
I Chalice Of Suffering, in fondo, non fanno altro che assemblare con sapienza gli influssi principali del genere, attingendo per lo più alle sonorità novantiane (primi Anathema e My Dyng Bride) e ammorbidendole ulteriormente con una spiccata indole atmosferica.
For You I Die parte forte, mostrando subito il suo volto migliore con Darkness, brano dotato di armonie splendide che la band sfrutta a dovere piazzando a più riprese un assolo dal grande potenziale evocativo, per poi proseguire su questa falsariga, magari senza ritrovare quegli stessi spunti ma garantendo sempre uno standard elevato, specialmente in Who Will Cry e Screams Of Silence.
Subito dopo quest’ultimo brano si palesa un’improvvisa vena folk celtica, con le cornamuse che dominano la strumentale Cumha Do Mag Shamhrain, per arrivare poi all’incipit di Fallen, dove è invece il flauto ad introdurre una traccia piuttosto rarefatta, contraddistinta dal recitato in gaelico dello stesso suonatore di bagpipes, Kevin Murphy.
Void chiude un album ricco di contenuti e tutto sommato neppure troppo dispersivo, nonostante l’ora e tre quarti di durata, mostrando nuovamente il volto più canonico del death doom, questa volta sfruttando il buon growl dell’ospite Allen Towne.
I Chalice Of Suffering non possono ancora essere collocati sullo stesso piano delle diverse band dalle quali traggono ispirazione, ma si attestano tranquillamente nello status di realtà di sicuro interesse, in grado di soddisfare il palato degli appassionati di queste sonorità. Tutto sommato è apprezzabile l’ ortodossia nell’approcciarsi al funeral death doom melodico, al netto delle citate puntate nel folk di matrice celtica (un po’ fuori contesto per quanto gradevoli) e, trattandosi comunque di una band di nuovo conio, non si può che salutarne con favore questo disco d’esordio.

Tracklist:
1.Darkness
2.Who Will Cry
3.For You I Die
4.Alone
5.Screams Of Silence
6.Cumha Do Mag Shamhrain
7.Fade Away
8.Fallen
9.Void

Line-up:
John McGovern – Vocals, Lyrics
Will Maravelas – Guitars, Bass, Songwriting
Aaron Lanik – Drums
Robert Bruce – Tin Flute
Nikolay Velev – Keyboards, Guitars, Songwriting
Kevin Murphy – Bagpipes, Vocals (Gaelic)

Guest:
Allan Towne – Vocals

CHALICE OF SUFFERING – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

LES LULLIES – MAUVAISE FOI

A cinque anni dal fragoroso album di debutto omonimo (un ruspante affresco di dieci episodi di veloce garage punk senza fronzoli) i francesi Lullies tornano sulle scene con un nuovo disco, “Mauvaise Foi” (Bad Faith) uscito, a fine maggio, sempre su Slovenly Rercordings.Il secondo Lp

Banchetto cuore delle bands

Oggi vi voglio parlare di una argomento che a me sta particolarmente a cuore facendo parte di quelli che la musica anche la fanno ( ci proviamo se non altro) .

Alberica Sveva Simeone – The wormcave

Primo romanzo della scrittrice romana Alberica Sveva Simeone per le edizioni Plutonia Publications dello scrittore e ottimo divulgatore del fantastico con il suo podcast Plutonia Publications.