C+c=maxigross – Ruvain

Dopo “Singar” (l'ep d'esordio del 2011) e la vittoria all'Arezzo Wave Festival 2012, i C+C=Maxigross, formazione a cinque proveniente dai boschi della Lessinia, ritornano con il loro primo disco lungo, Ruvain. L'album, composto da quattordici brani vivaci e solari (registrati quasi sempre in presa diretta), si muove su sonorità indie rock/folk/freak pop intriganti e coinvolgenti.

C+c=maxigross – Ruvain

Pamukkale In E, tra chitarre acustiche, organo, cori e fresche atmosfere mattutine, apre il disco nel migliore dei modi, lasciando poi spazio al frizzante incedere di Charleroi Poulet (voce non sempre perfettissima, ma sicuramente genuina) e alle improvvise impennate di Uno Tempo.
Hills, Hills, Hills, distesa e solare procede allegra tra intrecci vocali, chitarre e un fiorire di strumenti, mentre A Freak Can, tuffandosi nel tribalismo, lascia spazio al veloce e spensierato scorrere di Lesha! Keyoo! See-Ya! e al folk sbarazzino de L’Attesa Di Maicol.
Ten Dark Wednesday, più dilatata e intimista, esplode nel finale, introducendo l’altrettanto composta e crescente No One Calls Me (The Time Of The Time Of The Season) e il pigro scorrere di Najhladnija Luka Pule.
Josè, invece, ormai arrivati a fondo disco, approda su territori sudamericani, aprendo alle derive psichedeliche di Holynaut, ai dieci minuti dell’ancora più svalvolata Test’s Baker-Jung Neil e al morbido e delicato concludere di Wait Me To Arrive.

Il disco dei C+C=Maxigross, decisamente corposo e ben strutturato, lascia a bocca aperta. Un album pieno di ricami e particolari, da scoprire pian piano, ascolto dopo ascolto. Quattordici pezzi indie folk che non potranno che stupirvi.

Tracklist:
01. Pamukkale In E
02. Charleroi Poulet
03. Uno Tempo
04. Hills, Hills, Hills
05. A Freak Can
06. Lesha! Keyoo! See-Ya!
07. L’Attesa Di Maicol
08. Ten Dark Wednesday
09. No One Calls Me (The Time Of The Time Of The Season)
10. Najhladnija Luka Pule
11. José
12. Holynaut
13. Testi’s Baker-Jung Neil
14. Wait Me To Arrive

C+C=MAXIGROSS – pagina Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: