Blackwater – River

"River" è un ottimo lavoro di post grunge dall'appeal commerciale altissimo.

Blackwater – River

Una bomba sonora di hard rock moderno attraversato da un fiume che trasporta sonorità alternative e post grunge sta per abbattersi sulle nostre povere teste: dopo l’impatto nessuno di noi sarà più al sicuro ed il virus che porta con sè, chiamato River, non risparmierà nessuno.

Dal Regno Unito arrivano i Blackwater, e River è il loro primo EP che segue il singolo Waste Away, un bellissimo esempio di come anche l’inghilterra non è rimasta insensibile al rock americano dei primi anni novanta; questi tre musicisti ripercorrono le sonorità provenienti da quel di Seattle, aggiungendoci un po’ di sfumature southern nelle chitarre e tanta melodia, per un cocktail letale di rock moderno e hard tremendamente ruffiano, nella migliore concezione del termine, con una manciata di canzoni eccezionali, dal tiro radiofonico micidiale.
Jay Bartlett, stupendo cantore e buon chitarrista, Peter Uven al basso e Per Karlsson alle pelli, lanciano il sasso nel fiume ed i cerchi che ne usciranno, come onde radio porteranno ovunque queste splendide melodie di un suono americano duro a morire se, a suonarlo, sono artisti come i Blackwater.
Prendete gli Alter Bridge ed i più leggerini Nickelback, aggiungeteci un pizzico di sana pazzia southern alla Black Stone Cherry e brani come Waste Away, Let It Go, la grandiosa River, la southern Moving On e la più dura Better Man, omaggio neanche troppo velato ai Black Label Society, esploderanno letteralmente dal vostro stereo, lasciandovi senza fiato a causa del suono pieno del rock dei Blackwater.
Per i più malinconici tra voi ci pensa Blackheart Evil, ballad di una bellezza struggente, a strapparvi una lacrimuccia, ma non è finita, perché gli ultimi tre brani sono rivisitazioni acustiche di River, Blackheart Evil e By Day & By Night, che confermano ulteriormente la maestria e il gusto melodico del gruppo londinese.
Qui siamo di fronte ad una band che davvero potrebbe fare il botto con un eventuale full length, quindi tenetela d’occhio.

Tracklist:
1.Waste Away
2.Let It Go
3.Blackheart Evil
4.River
5.Memories
6.Moving On
7.Better Man
8.By Day & By Night(Acoustic)
9.Blackheart Evil(Acoustic)
10.River(Acoustic)

Line-up:
Jay Bartlett – Vocals,Guitars
Peter Uven – Bass
Per Karlsson – Drums

BLACKWATER – Facebook

8.50
WormHoleDeath

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.