dal 1999

Recensione : Bazooka – Kapou allou

Ottimo ritorno dei greci Bazooka su Inner Ear Records con ''Kapou Allou (Somewhere Elsewhere)''. I Bazooka sono un gruppo che scatena l'entusiasmo di chi ama il rock and roll fatto nella maniera più diretta e potente possibile, quel rock che diventa facilmente hard ma anche psych a seconda delle occasioni e delle intenzioni del gruppo.

Bazooka – Kapou allou

Ottimo ritorno dei greci Bazooka su Inner Ear Records con ”Kapou Allou (Somewhere Elsewhere)”. I Bazooka sono un gruppo che scatena l’entusiasmo di chi ama il rock and roll fatto nella maniera più diretta e potente possibile, quel rock che diventa facilmente hard ma anche psych a seconda delle occasioni e delle intenzioni del gruppo.

Questo quarto disco porta la band greca in giro per il mondo, e noi con loro, in un caleidoscopio di suoni ed emozioni. Non aspettatevi musica etnica o robe world, qui è rock and roll suonato con grande passione ed altrettanta classe.

I Bazooka, che avete già incontrato sulle nostre pagine, sono un gruppo davvero entusiasmante, che coniuga melodia e ritmo e soprattutto sono assai divertenti. La scelta di cantare in greco non è assolutamente un problema, perché si sposa benissimo con la loro musica e li fa risultare ancora più veri e trascinanti. In questo disco i Bazooka risultano ancora più trascinanti del solito e alzano ulteriormente il livello della qualità, portando il loro suono al punto più altro della loro carriera, e non era facile.

I cinque originari di Volos, attualmente di base ad Atene, sono uno dei gruppi che funzionano meglio assieme e lo fanno con molta naturalezza, come in pochi altri esempi qui la musica sgorga come da una sorgente di acqua pura ed incontaminata ed è fonte inesauribile di rock and roll. Le loro melodie sono notevoli e si sposano molto bene con il loro lato maggiormente ruvido, ma il tutto p molto leggero e divertente, passando attraverso canoni classici del rock e dell’hard rock e attraverso cose più sperimentali ed innovative, sempre con ottimi risultati. In ”Kapou Allou (Somewhere Elsewhere)” potrete ascoltare svariati generi e sottogeneri, tutti con il minimo comune denominatore del riff e della melodia.

Un disco che vi divertirà e che vi ricoprirà di note e divertimento, trascinandovi in un ritmo che pensavate di aver dimenticato, ed invece questi greci vi stupiranno moltissimo. Il lavoro conferma la validità della scena greca dell’hard e dello psych rock che sta portando fuori nomi come i Bazooka, i 1000 Mods, gli Acid Mammooth gli Acid Baby Jesu i Villagers Of Joannina City e tanti altri ( qui una bellissima raccolta di Weedian a prezzo libero sulla scena greca https://weedian420.bandcamp.com/album/trip-to-greece ).

Caratteristica principale di questi gruppi è la rielaborazione in maniera molto personale ed originale di suoni conosciuti, ma che qui acquistano un’altra luce ed un altro peso specifico, e ne escono valorizzati.

Bazooka – Kapou allou

1.Κατά Βάθος (Kata Vathos) 02:55
2.Κρυφτό (Krifto) 03:23
3.Κάπου Αλλού (Kapou Allou) 03:36
4.Το Όνειρο Των Παλαβών (To Oniro Ton Palavon) 04:20
5.Δικιά Μου Αλήθεια (Dikia Mou Alithia) 04:57
6.Καταραμένοι Άνθρωποι (Katarameni Anthropi) 02:52
7.Προεδρική Φρουρά (Proedriki Froura) 03:58
8.Πάνω Από Τη Γη (Pano Apo Ti Gi) 05:44
9.Τζαζούκα (Jazooka) 06:56
10.Βελούδινο Κακό (Veloudino Kako) 03:12

 

 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)