Arsenic Unbirthday – Ravens And Writing Desks

Ottimo ep di rock alternativo impregnato di suoni elettronici, tra la new wave ottantiana e l'alternative dei novanta.

Arsenic Unbirthday – Ravens And Writing Desks

Note avvolte in un manto di emozioni elettroniche, liquide, sommerse dall’acqua che crea un mondo ovattato dove i rumori del vivere sono resi innocui e cullati da una musica totale, dove il rock alternativo, la new wave ottantiana e il post dark ci regalano note su cui sognare.

Ravens And Writing Desks, esordio dei cagliaritani Arsenic Unbirthday, è questo e molto altro, con sei brani emozionali, raccontati dalla voce elegante della bravissima Mary RedMallow, protagonista di questo album alla pari con i tasti d’avorio, sia classici che moderni del polistrumentista Nick Farlight, anche ottimo chitarrista di questa splendida realtà.
Il bello di questo lavoro viene rappresentato dalla base rock, che la band sfrutta come fondamenta della propria musica per poi enfatizzarla con iniezioni di ottimi passaggi elettro/dark e new wave: siamo nel 2015 e di acqua sotto i ponti ne è passata dagli anni ottanta, e il decennio successivo, mai troppo elogiato, ha portato alla nascita dell’alternative rock, genere su cui poggiano le canzoni di questo lavoro.
Ed allora la sezione ritmica è presente (Emmanuel al basso e Alex Stowe alle pelli) dove la musica del gruppo si fa più elettrizzante, lasciando ai suoni liquidi dei samples la scena quando decide di galleggiare su un lago di suoni sintetici (Unnecessary Pain), oppure lascia che il piano e la chitarra acustica accompagnino i vocalizzi della singer, come nella bellissima Another Sin To Hide.
Imperfect risulta a mio parere il perfetto riassunto della musica degli Arsenic Unbirthday: basso grungizzato, ritmiche elettriche su cui l’elettronica e la vocalist spadroneggiano, per un brano bellissimo ed originale, stupendo nei suoi tuffi tra i due decenni da cui la band attinge a piene mani, mantenendo una notevole personalità.
Leaves Beneath e Sparklet chiudono questo ottimo debutto continuando sulla falsariga dei brani precedenti e confermando le qualità della band sarda.
Bella sorpresa.

Tracklist:
1.My Enemy
2.Unnecessary Pain
3.Imperfect
4.Another Sin To Hide
5.Leaves Beneath
6.Sparklet

Line-up:
Nick Farlight – Guitar, Keys, Samples, Whales
Mary RedMallow – Vocals
Emmanuel – Bass
Alex Stowe – Drums

ARSENIC UNBIRTHDAY – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
1 Comment
  • Babbara.
    Posted at 18:05h, 05 Febbraio Rispondi

    Al primo ascolto ti cattura, al secondo ti conquista… in seguito non potrai fare a meno di ascoltarlo!

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: