dal 1999

Recensione : Aa.vv. – The Benefit Of Things To Come

The benefit of Things to Come: E' la prima volta che recensisco un disco del quale non esista un supporto fisico, ma penso che in questo caso ne valga davvero la pena.

AA.VV. - The benefit of Things to Come

Aa.vv. – The Benefit Of Things To Come

AA.VV. - The benefit of Things to ComeE’ la prima volta che recensisco un disco del quale non esista un supporto fisico, ma penso che in questo caso ne valga davvero la pena.

Infatti donando un minimo di 10 euro potrete scaricarvi questa compila assemblata dalla Wild Honey Records per supportare i volontari che si stanno battendo (e sbattendo)in quel di Bergamo per sconfiggere quel cazzo di virus che ci sta tenendo tutti a casa e che, sopratutto in quelle zone, sta mietendo parecchie vittime.

Le mie righe potrebbero anche finire qui visto che un disco così dovreste farlo vostro anche se dentro ci fossero gli Oxide Bolts (beati voi che non sapete chi fossero e che non gli avete mai ascoltati) ma, per incoraggiarvi ulteriormente a farlo vostro, ci aggiungerò giusto qualcosa sul contenuto.

Basterebbero i nomi di Rubinoos, Radio Birdman, Bee Bee Sea, MojoMatt, Miss Chain & the Broken Heels, Midnight Kings e Bad Sport (nonché svariati altri per un totale di diciannove) per convincervi della qualità messa in campo.

Ma è la meravigliosa cover fatta dai Peawees di uno dei pezzi più belli del mondo come Alone Again Or la punta di diamante di tutta l’operazione, da brividi. In fondo ho già detto troppo e non vi rubo altro tempo se non quello per fare il vostro bravo versamento e mettervi all’ascolto.

Come dicevo a Franz – il boss dell’etichetta – sarebbe splendido se questa raccolta finisse anche in formato vinilico (nonostante le oggettive difficoltà del caso); poco male accadrà in occasione del punk rock raduno 2021.

P.S.: Dell’ultimo raduno ricordo la tipa (la santa) che mi ha recuperato il cellulare pieno di foto compromettenti ed il calcio in faccia rimediato nel pogo da un improvvido pnk rocker impegnato in un rischioso (per me) stage diving. Per quanto riguarda la ragazza su di lei ricadano tutte le mie orazioni serali, mentre per quanto concerne il calcio lo prenderei volentieri domani.

 

Track List
1) Langhorne Slim – Nowhere to Go,
2) Rubinoos – It Hurts to be in Love,
3) Peawees – Aloe Again Or,
4) Radio Birdman – What it’s for,
5) Kenny Tudrick – Stay Down,
6) Doug Tuttle – Nothing New,
7) Bee Bee Sea -I Shouted II,
8) MojoMatt – Please Come Back to Me,
9) Matt Joyce – Figured out your Game,
10) Miss Chain & the Broken Heels – Be with me,
11) Freez – Not Punk Song,
12) Midnight Kings – Blackjack,
13) Bad Sports – Ode to Power,
14) Goodight Loving – Up North Girls,
15) John Paul Keith – The Sun’s Gonna Shine Again,
16) Peralta – In your Mind,
17) Midwest Beat – Henhouse Blues,
18) Beach Patrol – Everything with Fall,
19) Love Trap – Nobody’s Nixon

Etichetta Label
Wild Honey Records

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic