dal 1999

Recensione : Bee Bee Sea – Sonic Boomerang

E che nessuna dica che gli italiani non sanno suonare rock'n'roll

Bee Bee Sea – Sonic Boomerang

Esiste, ed è assai duro a morire, un luogo comune senza alcun senso né alcuna ragione storica secondo il quale di rock’n’roll non è cosa per noi italiani, che lo si lasciasse fare ad americani, inglesi o al limite australiani ma che noi connazionali di Raoul Casadei ci dessimo al massimo al liscio o tutt’al più alla canzonetta melodica.

Quanto questo inciso non sia veritiero sopratutto ad oggi lo dimostrano tre bellissimi dischi che ho avuto la fortuna di ascoltare in questi ultimi tempi e vale a dire quello dei New Candys, quello dei Devils e questo dei Bee Bee Sea. Questi tre album, a dire il vero piuttosto diversi tra loro, sono però accomunati da due particolari il primo (e più importante) è quello di essere molto belli e ispirati ed il secondo è quello di aver attirato le attenzioni di etichette straniere di gran pregio che apponendo su di essi il loro marchio ne hanno ulteriormente certificato la validità. Ma prendiamo in esame questo secondo lavoro de mantovani Bee Bee Sea che suonano un garage punk abbondantemente venato di pop ed a tratti quasi sconfinante nello shoegaze che ricorda i migliori Black Lips se non addirittura i pezzi più orecchiabili dei Kinks o quelli più ispirati degli Zombies.

Rispetto al primo album, che già aveva denotato la bravura della band, in questo Sonic Boomerang i nostri dimostrano di aver le idee ancor più chiare dando vita ad una serie di brani molto azzeccati e non disperdendo le loro energie in territori talvolta impervi come successe all’esordio.

I pezzi sono otto e sono tutti davvero ben al di sopra della media con due picchi davvero notevoli che vengono raggiunti con I Shouted e No Fellas, due pezzi di quelli che vanno di diritto nei cd misti che si vogliono dedicare a chi si ha a cuore.

Comunque che i Bee Bee Sea fossero bravi su questa webzine lo si diceva già in occasione del disco precedente anche se non ricordo chi ne parlasse…oops ero io, che casualità…

ETICHETTA
Dirty Water Records / Glory Records / Wild Honey Records

TRACKLIST
1) Sonic Boomerang,
2) Di Why Why Why,
3) I Shouted,
4) This Dog Is The King Of Losers,
5) Chum Of The Drum,
6) Psycho Babe,
7) No Fellas,
8) I Shouted II

LINE-UP
Wilson Wilson – Vox, Guitar
Giacomo Parisio – Bass, Backing Vocals
Andrea Onofrio – Drum, Backing Vocals

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta

Wojtek Petricore – Flames Don’t Judge

Torna la colata lavica sonora dei Wojtek, uno dei migliori gruppi italiani di rumore e disperazione sonora. Il disco si intitola “Petricore” ed esce in vinile, digitale e cd  per un’associazione a rumoreggiare di etichette, Flames Don’t Judge, Fresh Outbreak Records, The Fucking Clinica, Dio Drone, Shove records e Violence in the Veins, e Teschio Dischi per la versione in cassetta.