iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Mai Personal Mood – L’heure Depart

Mai Personal Mood - L'heure Depart: I Mai Personal Mood (Francesco Allegro, Andrea Messina, Matteo Conte, Michele Di Muro, Aldo Leo) debuttano con questo br...

I Mai Personal Mood (Francesco Allegro, Andrea Messina, Matteo Conte, Michele Di Muro, Aldo Leo) debuttano con questo breve ep, L’Heure Depart. Al fuoco ci sono solo 5 canzoni (uscite per Debut Forears), ma il sapore è quello delle cose buone.

Ad aprire ci pensano le fresche e leggere tastiere di Bluette che, sostenute dalla morbida chitarra e dalle ritmiche vivaci, scorrono lievi e frizzanti. Corso Trieste prosegue con leggeri inserti elettronici (ben calibrati) e un piglio più intimista e introspettivo, mentre Barocco, strumentale, rilassa e rassicura, prima di lasciarci a Contractact, inquieta e viscerale, in lieve crescendo, tra synth e tastiere a far da padrone. Infine, Valigie Aperte, conclude con morbidezza e romanticismo, tra melodie vivide e delicate.

Dei Mai Personal Mood non si può dir altro se non che promettono bene, molto bene. Questo Ep, queste 5 canzoni, ne sono la testimonianza. Una buona capacità compositiva, buone idee e una buona propensione per la melodia. E’ un indie-pop che convince. Speriamo continuino su questa strada.

Voto: 6,5

TRACKLIST:
01. Bluette
02. Corso Trieste
03. Barocco
04. Contractact
05. Valigie Aperte

Mai Personal Mood

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Liede – Stare Bravi

L’intero disco, escluso qualche piccolo momento di fiacca, si fa notare per la buona qualità complessiva e per la presenza di almeno un paio di fiori all’occhiello

Phidge – Paris

Un disco per nostalgici, forse, ma di quelli ben fatti e in grado di mantenere una propria personalità

Psiker – Maximo

Con questi dieci brani, Psiker costruisce un ampio e personale tributo all’elettro pop italiano di fine anni ’90