Australasia – Notturno

Notturno, dalla prima all’ultima nota, accompagna l’ascoltatore cullandolo tra i suoi umori, spesso sognanti, ma non privi di una punta di malinconia

Australasia – Notturno

Ritroviamo gli Australasia tre anni dopo l’Ep Sin4tr4; nel frattempo sono usciti il primo full-length, Vertebra, nel 2013, e c’è stata la rivisitazione del tema di Twin Peaks lo scorso anno, a conferma della devozione di Gian Spalluto, rimasto unico titolare del gruppo, nei confronti del maestro Angelo Badalamenti.

Notturno, fin dal titolo, fa presagire suoni crepuscolari e dai colori tenui; in effetti così è, anche se Spalluto non rinuncia a rinforzare di tanto in tanto determinati passaggi con con qualche pennellata chitarristica più robusta; nel complesso, però, la matrice shoegaze prevale in maniera evidente, anche se non mancano accenni che rimandano ai Cure più atmosferici, per la precisione quelli del capolavoro Disintegration, e la prima parte di un brano splendido come Invisibile suffraga questa sensazione.
La stessa traccia, peraltro, è l’unica che vede un contributo vocale, offerto in maniera impeccabile da Mina Carlucci dei Vostok; il resto del lavoro è come di consueto strumentale, ma il marchio Australasia ha già ampiamente dimostrato di non soffrire più di tanto di una scelta che il più delle volte mi lascia, invece, perplesso.
La spiegazione sta nella bravura di Spalluto nel proporre una serie di brani sempre ben focalizzati su un’impronta melodica lieve ma efficace, che tiene alla larga passaggi cervellotici impedendo alla noia di farsi largo.
Notturno, dalla prima all’ultima nota, accompagna l’ascoltatore cullandolo tra i suoi umori, spesso sognanti, ma non privi di una punta di malinconia e sempre contraddistinti da quell’impronta cinematografica che i riferimenti a Morricone e Badalamenti mantengono in costante evidenza.
Un bellissimo lavoro, che potrebbe mettere d’accordo appassionati provenienti dai generi più disparati, a patto d’essere forniti della giusta dose di sensibilità.

Tracklist:
1. Nebula
2. Eden
3. Kern
4. Creature
5. Invisibile
6. Haxo
7. Amnesia
8. Lumen
9. Notturno

AUSTRALASIA – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.