dal 1999

Recensione : 156 Silence – Irrational Pull

156 \ SILENCE - IRRATIONAL PULL: racchiude tutto ciò che sono stati i 156 \ Silence in questi anni, e che contiene in nuce ciò che saranno, e se mantengono questa intensità e varietà sono destinati a regalarci grandi bordate distorte.

156 \ SILENCE - IRRATIONAL PULL

156 Silence – Irrational Pull

156 \ SILENCE - IRRATIONAL PULL

156 \ SILENCE – IRRATIONAL PULL

Secondo disco per questo devastante gruppo di Pittsburgh, che rispecchiano bene lo spirito di acciaio della città americana, che è stata il principale centro siderurgico americano.

Il loro suono è un conglomerato di hardcore metallico, caos e melodie che spuntano là dove meno te le aspetti, il tutto molto originale ed incisivo. Nati nel 2015 i nostri si stanno ritagliando uno spazio non risibile nei cuori di chi ama l’hardcore metallico e selvaggio.

I riferimenti sono ovviamente Norma Jean e Converge, ma i 156 \ Silence riescono a disegnare un percorso proprio, essendo più melodici e vari dei suddetti nomi. Quel che colpisce nel loro incedere è la mescola di diversi generi e sottogeneri anche all’interno della stessa canzone, come un mutare direzione all’improvviso attraverso distorsioni e cambi di ritmo impetuosi. Le parole chiave sono energia ed urgenza, un codice noto a chi ama questa musica che va ben oltre la musica, è vita che cola come lava, bruciando ciò che tocca.

In un panorama solo in apparenza inflazionato come quello dell’hardcore metallico, il gruppo di Pittsburgh si staglia imperioso, basta ascoltare la traccia Upset, Upfed che finisce in maniera totalmente differente da come era cominciata.

I nostri sono bravi anche nelle parti più melodiche, con melodie che sono a loro volta scoppi diversi di disperazione, perchè è quest’ultima la vera musa ispiratrice del tutto. E’ come se il gruppo attraverso la sua musica ributtasse fuori dai loro corpi e dalle loro menti tutto l’odio che la società e i nostri simili ci mandano contro.

Non c’è speranza, non c’è falsità solo un fare musica come argine contro una marea che monta e che ci ha già travolto.

Per gli amanti dell’hardcore questo è un disco che accontenterà diverse fazioni e gusti anche molto differenti fra loro.

Irrational Pull è un disco molto fisico e pesante che racchiude tutto ciò che sono stati i 156 \ Silence in questi anni, e che contiene in nuce ciò che saranno, e se mantengono questa intensità e varietà sono destinati a regalarci grandi bordate distorte.

 

 

massimo

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale