Yuck – Yuck

Yuck - Yuck: Gli Yuck sono una giovane band londinese il cui album d'esordio (omonimo e pubblicato dell'etichetta indipendente Fat Po...

Yuck – Yuck

Gli Yuck sono una giovane band londinese il cui album d’esordio (omonimo e pubblicato dell’etichetta indipendente Fat Possum Records lo scorso febbraio) ha già fatto parlare parecchio di sé in giro per il web. A scatenare l’hype intorno a questo gruppo emergente sono stati i volti noti di Max Bloom e Daniel Blumberg. Se questi nomi non vi dicono niente probabilmente vi siete persi uno dei debutti più interessanti del 2008 quando i due (all’epoca non ancora maggiorenni) facevano parte del quintetto brit-pop Cajun Dance Party, rispettivamente come chitarrista e frontman del gruppo.

Aspettarsi qualcosa di molto simile alle ottime melodie a cui i CDP ci avevano abituati, però, potrebbe essere l’errore peggiore nell’approcciarsi a questo disco. Del passato (a parte la coinvolgente voce di Daniel) non rimane più nulla, o meglio, si può dire che alcune suggestioni siano state rielaborate in chiave lo-fi, con un effetto d’insieme che suona più americano che britannico. Sul web sono stati paragonati a molti ‘grupponi’ della scena lo-fi/noise americana ma quelli che ricorrono più frequentemente sono Pavement e Dinosaur Jr (e si può dire, anche ad un primo ascolto, non del tutto a torto).

Il disco parte subito con due pezzi, Get Away e The Wall, che sono sicuro vi entreranno in testa (per difficilmente uscirne) e che quasi illudono l’ascoltatore di trovarsi di fronte ad un The Colourful Life (l’album d’esordio dei CDP) versione a stelle e strisce. Impressione, però, che cade immediatamente con la malinconica Shook Down in cui i ritornelli tormentanti e le melodie catchy delle prime due tracce lasciano spazio a cuori spezzati e voci languide. A far tornare alta l’adrenalina ci pensa Holing Out che maschera i lyrics malinconici con chitarre distorte e un ritornello energico. L’effetto non dura molto, però. Subito infatti parte Suicide Policeman, una ballata dal retrogusto folk in cui per la prima volta fa la sua apparizione, affianco a quella di Daniel, la voce dell’unica ragazza del gruppo. Voce che rimane, ben più potente e predominante, anche nel singolo Georgia, uno dei pezzi più convincenti e meglio confezionati di tutto il disco, in cui gli Yuck virano efficacemente verso il noise-pop. Meno d’effetto invece la ballata agrodolce Suck che viene completamente sovrastata da Stutter, la cui atmosfera romantica e trasognata crea una dipendenza percepibile fin dal primo ascolto. L’ultima pennellata catchy dell’album la troviamo nella frenetica Operation che lascia poi spazio alla piuttosto anonima Sunday e al brano completamente strumentale Rose Gives A Lilly. Imponente la traccia finale Rubber, un meraviglioso viaggio di sette minuti in cui a temi già incontrati nel disco si unisce un piacevolessimo tocco post-rock. Un finale che non poteva essere migliore e che, non a caso, è già stato remixato da niente meno che i Mogwai.

Nel complesso un disco che non è esente da difetti e che difficilmente sarà ricordato come miglior esordio dell’anno ma che sono sicurò verrà consumato dagli ipod di molti di voi. Teneteli d’occhio questi ragazzi in futuro.

Tracklist:
01. Get Away
02. The Wall
03. Shook Down
04. Holing Out
05. Suicide Policeman
06. Georgia
07. Suck
08. Stutter
09. Operation
10. Sunday
11. Rose Gives A Lilly
12. Rubber

Yuck - Yuck - In Your Eyes Ezine

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.