Witch Charmer – The Great Depression

C'è molto degli anni settanta/ottanta in questa musica ma la materia viene resa attuale dalla band con grande personalità e potenza.

Witch Charmer – The Great Depression

Doom e conoscenza occulta da Sunderland.

Seconda tappa per gli Witch Charmer dopo l’ep “Euphoric Curse” e grande disco di doom, con importanti venature sia di metal che di stoner.
Il suono è molto forte e compatto con rimandi vocali tra la voce femminile di Kate McKeown e le voci maschili del gruppo, che creano un azzeccato contrasto e ne caratterizzano il suono.
Le canzoni sono tendenzialmente lunghe, con un forte andamento sabbatiano, e la lunghezza diventa un pregio e non un difetto.
Si passa da un monolitismo sonoro ad intarsi tipicamente doom anni ottanta, specialmente inglese, con la voce di Kate su tutto.
Il missaggio e la masterizzazione sono ad opera di Tony Reed (Mos Generator , Stone Axe), che ha dato un gran tocco al suono degli Witch Charmer.
C’è molto degli anni settanta/ottanta in questa musica ma la materia viene resa attuale dalla band con grande personalità e potenza.
Un disco che procede lento ma potente come un fiume sotterraneo e fortemente occulto.
Nuovi segni di un medioevo mai passato, disponibile dal primo di settembre.

Tracklist:
1 Suffer
2 The Cull
3 A Watching Of Wolves
4 …To Deat ( I’ll Drink )
5 Stare Into The Sun

Line-up
Kate McKeown : Voce
Dave McQuillan : Batteria e Voce
Len Lennox : Chitarra e Voce
Adam Clarke : Chitarra e Voce
Richard Maher : Basso

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano