When Bitter Spring Sleeps – Spirit In Flames

Un lavoro probabilmente per pochi ma affascinante, coinvolgente e, soprattutto, genuino, come purtroppo sempre più di rado accade.

When Bitter Spring Sleeps – Spirit In Flames

Lavoro piuttosto piuttosto particolare, questo secondo full length di un nome (almeno a me) sconosciuto fino ad oggi quale quello degli statunitensi When Bitter Spring Sleeps.

Il primo approccio all’ascolto, privo di qualsiasi pregiudizio derivante dalla conoscenza di quanto fatto in precedenza dalla one man band dell’Iowa, riconduce piacevolmente niente meno che ai Primordial, per la carica epica e solenne racchiusa nei due brani iniziali (Witch of November e Burning Your Eden), pur non raggiungendo ovviamente gli stessi livelli dei fenomenali irlandesi in quanto il sound offerto da Lord Sardonyx è decisamente più ruspante e meno accurato ma, anche per questo motivo, del tutto sincero e dotato di un suo fascino ancestrale.
Il concept lirico incentrato sulla natura e, in particolare, sulla figura animale che più ne incarna l’immagine pura ed incontaminata quale è quella del lupo, non ricopre un aspetto marginale nell’economia del lavoro, bensì ne è parte integrante.
Peraltro, gran parte dei ricavi derivante dalle vendite di Spirit In Flames verranno devolute ad un’associazione che si occupa appunto di garantire la salvaguardia dei lupi e mi pare superfluo sottolineare (a chi ha orecchie per intendere) quanto la salvaguardia di ogni essere vivente su questo pianeta sia fondamentale per garantire l’equilibrio dell’ecosistema e, conseguentemente, quello del pianeta che ci vede tutti quali provvisori ospiti.
Se questo mi rende istintivamente molto più benevolo nei confronti del musicista americano, ciò non significa che il suo lavoro venga necessariamente sopravvalutato: detto dei due primi brani, eccellenti dimostrazioni di pagan black metal ispirato e coinvolgente, va detto che anche la title track e Raven in the Ribcage ne ricalcano efficacemente le orme, mentre Lunar Elegy e la conclusiva Where Moss Once Grew sono due evocative tracce di matrice ambient che, oltre a quella recitante di Lord Sardonyx, ci offre la possibilità di ascoltare la voce della natura, vera protagonista di un lavoro probabilmente per pochi ma affascinante, coinvolgente e, soprattutto, genuino, come purtroppo sempre più di rado accade.
Dopo aver fatto la conoscenza con i When Bitter Spring Sleeps e con l’ottimo Spirit In Flames, è d’uopo riscoprirne quindi anche le precedenti uscite “When Bitter Spring Sleeps”, demo cd del 2008, lo spilt con i Panopticon del 2010 e “Coven of the Wolves” del 2013, tutti pubblicati dall’etichetta Pagan Flames Productions.

Tracklist:
1. Witch of November
2. Burning Your Eden
3. Lunar Elegy
4. Spirit in Flames
5. Raven in the Ribcage
6. Where Moss Once Grew

Line-up:
Lord Sardonyx – All Instruments, Vocals

WHEN BITTER SPRING SLEEPS – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.