Weird Fate – Cycle Of Naught

Un album ricco di passaggi di valore a fronte di rarissimi cali di tensione.

Weird Fate – Cycle Of Naught

Tornano a tre anni dall’album d’esordio i tedeschi Weird Fate, autori di un black metal ricco di molteplici ed interessanti spunti.

Dopo aver perso per strada il chitarrista M.R. ed il bassista Kraal, rimpiazzati rispettivamente da JS e da FH, i due superstiti della prima incarnazione della band, O.A. e N.W., paiono spingere ancor di più sul lato avanguardista e progressivo del genere, ma lo fanno cercando di non perdere mai di vista il filo conduttore dei singoli brani, specie sul versante prettamente atmosferico; se i cambi di tempo e di ritmo non mancano, questi appaiono solo di rado forzati, mentre il più delle volte il tutto avviene in maniera piuttosto fluida.
E chiaro che i Weird Fate non hanno alcuna intenzione di rendere facile la vita ai loro ascoltatori e, almeno di primo acchito, rispetto a “The Collapse of All That Has Been”, parrebbero venir meno quei passaggi evocativi che rendevano più gradevole oltreché peculiare quel lavoro
I realtà, dopo diversi ascolti Cycle Of Naught svela di volta in volta passaggi di grande spessore racchiusi all’interno di una proposta che, all’interno di ogni brano, lascia aperto più di un varco nel suo spesso rivestimento claustrofobico.
Il black metal della band tedesca si ammanta sovente di partiture vicine al post metal, tanto che, a voler essere del tutto onesti, ad apparire quasi fuori luogo sembrano più le sfuriate in blast beat che non gli eleganti e malinconici arpeggi chitarristici
Rispetto al full length d’esordio sono stati fatti dei sensibili passi in avanti sia dal punto di vista tecnico sia da quello compositivo, e la proposta appare complessa ma sufficientemente sfaccettata per stimolare l’attenzione di chi si approccia all’ascolto: l’operazione riesce benissimo nell’opener The Worthlessness of Striving, che gode di un finale magnifico, ma ognuno dei sei brani, mediamente piuttosto lunghi, racchiude passaggi di valore a fronte di rarissimi cali di tensione.
Per ora lo status dei si attesta resta su quello di una buonissima band che propone un black metal avanguardistico ed atmosferico che si colloca a metà tra la scuola teutonica e quella francese, ma la strada intrapresa dalla band sembra davvero quella giusta per giungere all’ulteriore salto di qualità in grado di svelare in maniera esaustiva tutte quelle potenzialità che, a mio avviso, non sono ancora pienamente sfruttate.

Tracklist:
1. The Worthlessness of Striving
2. Irretrievable
3. Inside the Sore
4. Foreboding
5. Of Void and Illusion
6. Cycle of Naught

Line-up:
O.A. – Drums
N.W. – Guitars, Vocals
JS – Guitars
FH – Bass

WEIRD FATE – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: