Warmblood – God Of Zombies

"God Of Zombies" va oltre i canoni del brutal death, regalandoci quasi quaranta minuti di grande musica.

Warmblood – God Of Zombies

Il death metal nel nostro paese continua a sfornare realtà micidiali a livello qualitativo, e anche chi,come nel caso dei lombardi Warmblood, è già da un po’ nella scena, regala perle di metal estremo davvero entusiasmanti.

Nata nel 2002, ma arrivata al full-length d’esordio nel 2008 (“Necrocosmos Destination”) seguito dal secondo lavoro “Timor Mortis” di quattro anni fa, la band lombarda si supera con l’ultimo album, ottimo esempio di death metal, tecnicissimo e brutale, splatter nella sua forma migliore: un’opera completa, che nobilita il genere, suonato a meraviglia pregno di atmosfere progressive, ma sopratutto colmo di ottime canzoni.
Il terzetto questa volta è andato oltre, l’ottima tecnica messa in mostra dalla band non fa che aumentare l’impatto e la bellezza di brani mai troppo cervellotici o prolissi, tenendo con forza le briglie su questo purosangue estremo che non tradisce in tutta la sua durata, esaltante, spettacolare, in poche parole perfetto.
Grande prova alle pelli di Elena Carnevali, potenza e tecnica al servizio dei due chitarristi (Giancarlo Capra e Davide Mazzoletti) ispiratissimi, i quali oltre alla bravura mettono sul campo fantasia ed un senso melodico straordinario, rendendo ogni passaggio, anche quello più brutale, dei veri gioielli incastonati nella creatura mostruosa che è la loro musica.
Belligeranti passaggi brutal death si alternano a devastanti ritmiche al limite del thrash, accelerazioni, rallentamenti e momenti in cui la musica del gruppo si avvicina a strutture prog, fanno di God Of Zombies un lavoro maturo, per la capacità di esporre in modo così compatto e vincente tutte le proprie influenze riuscendo comunque ad essere personali, senza aver nulla da invidiare anche alle band straniere più famose.
Enorme il lavoro del trio che, anche senza l’aiuto del basso (scelta voluta dopo l’abbandono del titolare del ruolo nel 2006), crea un wall of sound devastante, nel quale scale vorticose e solos ispiratissimi fanno il bello e cattivo tempo all’interno di un songwriting strabiliante, reso ancora più riuscito dalla fenomenale title-track, Contagium Escalation e Culmination Of Final Transformation, in particolare.
Album che va oltre i canoni del genere, regalandoci quasi quaranta minuti di grande metal.
Micidiale.

Tracklist:
1. Intro (Zombie Genesi)
2. Post Mortem Transfiguration
3. Contagium Escalation
4. Eucharist Dead Flesh
5. Unfaithful Celebrant
6. God of Zombies
7. Replaced by Death
8. Culmination of Final Transformation
9. Zombinferno
10. Ite Missa Est

Line-up:
Elena Carnevali – Drums
Giancarlo Capra – Guitars,Vocals
Davide Mazzoletti – Guitars

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: