dal 1999

Recensione : Vv.aa. – Quà Rock Shots

Compilation di presentazione per la label di Gabriele Bellini Quà Rock Records

Vv.aa. – Quà Rock Shots

La nuova nata etichetta Qua Rock immette sul mercato una compilation di presentazione degli artisti e delle band che andranno a far parte del rooster.

Nata da un’idea di Gabriele Bellini, noto chitarrista nostrano dallo smisurato talento, l’etichetta presenta questa compilation atipica, nella quale i brani degli artisti inclusi sono stati curati in fase di produzione dal musicista stesso, così da offrire agli ascoltatori più che una semplice raccolta di presentazione un vero e proprio album, pur essendo evidente la diversità di generi e atmosfere qui presenti.
Ottimo lavoro dunque, che ci consegna quasi una ventina di canzoni dai suoni corposi, ovviamente prodotti benissimo, con le quali le band possono presentare la loro musica al pubblico nella maniera più efficace.
Davvero varia e per tutti i gusti la proposta dell’etichetta: si passa infatti dal metal estremo dei Graves Of Nosgoth (già recensiti in modo positivo su queste pagine) ad un brano dell’eclettico maestro Bellini incluso nella sua compilation “30 Years”, dall’elettronica di Mirko Serra all’hard rock dei toscani The Insane Stage, dall’alternative elettronico dei Craftycell al metal melodico di Pasquale Bianco e la sua The Other Part Of Me.
Valide realtà che vanno ad infoltire il parco di questa nuova ed ottima label italiana, e di certo non si poteva partire meglio di così con gli ottimi lavori dei già citati Graves Of Nosgoth, con la loro bellissima rilettura del Faust in versione black metal, e il magistrale riassunto della carriera di Gabriele Bellini, musicista sopraffino ed ora factotum della Qua Rock Records.
Aspettiamo allora fiduciosi le nuove opere che ci verranno presentate, con la quasi matematica certezza che saranno del tutto all’altezza delle aspettative.

Tracklist:
Sic Sic – Vovo
Alessandro Magnisi – Body & Soul
Gabriele Bellini – Endangered
Craftycell – Disarm
No One Cares – Niente Da Perdere
Paolo Pantaleo – Maleficent
Praeteritum – Gordiach(The Legend Of)
Pulse-R – Fears Away
Mirko Serra – Dade
The Insane Stage – Love Is A Lie
Pasquale Bianco – The Others Part Of Me
Graves Of Nosgoth – Bejond Journey
Bug – Overclock
Interferenze – Fashion
Federica Berti – Judgement Day
Luca Fucci – Is Happiness So Far Away?
Gioiglorioso – Magnitude

QUA’ ROCK – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta