Vv.aa. – La Ciudad Secreta. The Experimental Sounds Of Barcelona 1971 – 1991

Inestimabile documento di una scena autosufficiente ed impermeabile alla commercializzazione.

Vv.aa. – La Ciudad Secreta. The Experimental Sounds Of Barcelona 1971 – 1991

Alla fine degli anni sessanta a Barcellona si respirava un buon fermento musicale, anche perché la città è sempre stata una delle più vivaci a livello musicale nella penisola iberica.

La filiazione più famosa di questa situazione fu il movimento prog rock di Barcellona, con gruppi come Maquina !, Om, Musica Dispersa e tanti altri. Questo accadeva in superficie.
Nella città di sotto, la parte nascosta di Barcellona, vi era un insieme di persone, gruppi ed esperienze, molto più sperimentale e prolifica, una capillare rete di musica underground.
Al suo interno free jazz, improvvisazione, noise rock, elettronica, cantautorato e molto altro.
Non era una vera e propria scena, essendo più un insieme eclettico di individui che erano impegnati nella ricerca musicale al di fuori della commercializzazione.
Infatti uno dei punti salienti di queste musiche era la completa auto sufficienza dei musicisti, ovvero
il non ricercare il consenso del pubblico e della critica.
Tutto ciò portò molti di questi musicisti ad essere ostracizzati dal pubblico, sia per la loro musica non spendibile commercialmente, sia per la loro diffidenza verso l’industria musicale.
Uno dei periodi di maggior splendore di questa situazione furono le Jornadas Liberataris Internacionales del 1977, uno degli ultimi congressi anarchici della storia e che riportava Barcellona al centro di quel mondo dopo la lunga estate dell’anarchia durata dal 1936 al 1939. In quell’occasione molti artisti che si riconoscevano in quelle idee si riunirono e portarono in superficie un sacco di esperienze diverse ed interessantissime.
In questo caso gli artisti misero in mostra la loro capacità di resistere in un ambiente ostile.
Questo disco testimonia tutto ciò, in un lasso di tempo di vent’anni, nell’epoca che precedette poi le altre mille esperienze musicali barcellonesi a venire, come il festival Lem e tanto altro.
Si possono ascoltare musiche interessantissime e musicisti davvero validi, tra free jazz, improvvisazione ed elettronica. Il tutto con modalità do it yourself di produzione e diffusione.
Questa documentata in 3 lp/cd è musica davvero diversa, non alternativa (che è davvero un brutto concetto) bensì una corrente culturale spontanea e di vera ricerca che non voleva fare proselitismo ma solo “fare”.

Tracklist:

CD1 (1971-1976)
1. Bueyes Madereros- Núvol de fum
2. Eix de Baf- Live in Trocadero
3. Perucho’s- Tumor
4. Eduardo Polonio- Me voy a tomar el Orient Express
5. Suck Electrónic Enciclopèdic Ciéncia ficció
6. Macromassa – Primeras impresiones.
7. La propiedad es un robo – Cunit directe

CD2 (1976-1979)
1. Neuronium- Catalepsia
2. J aume Cuadreny- Au, vest’en a dormir
3. Klamm- Working Italia
4. Los Psicópatas del Norte – Suicidio
5. Adictonía – La màquina trans-memoriam
6. Tropopausa – Amílcar Abarca
7. Xeerox- Evasion du future
8. Albert Giméne z- Raga de Barcelona
9. Tendre Temble s- Kalahari

CD3 (1979-1991)
1. Koniec- Ensayo de costumbres en los últimos tiempos (80’s)
2. Error Genético- A
3. Dial- Impop
4. Entr’acte- No es deixi vestir per una màquina
5. El grito acusador- La chacha robótica
6. Melodinamika Sensor- Rngie
7. Tres- Panodrama
8. RSP- Agonía bereber
9. 32 Guajar’s Faragüit- Transuetra Express
10. Camino al desván- La escarcha / Enseñanzas oblícuas
11. Avant-Dernières Pensées- Masturbación
12. Naïf- La sombra de un sombrerero
13. Moisés, Moisés- Anita Miasma se pasa al bondage

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: