dal 1999

Recensione : Veneficium – Veneficium Tape

Tumultuosa e caotica eggregora di death e black metal, che cresce come una bestia senza controllo per lo spazio di tre canzoni che segnano più di album interi.

Veneficium – Veneficium Tape

Tumultuosa e caotica eggregora di death e black metal, che cresce come una bestia senza controllo per lo spazio di tre canzoni che segnano più di album interi.

Dall’underground metallico neozelandese arriva questa bestia demoniaca che porta il nome di Veneficium, e che qui ci colpisce con il suo primo demo in cassetta. La proposta dei Veneficium porta il segno demoniaco, ed è fatta di metal in lo fi ma con gusto, ovvero l’analogico è al servizio dell’effetto finale, e non è esso stesso un fine. Tre pezzi pesanti e sporchissimi, che lasciano sperare in un’agonia finale su lunga distanza. Non si risparmiano i Veneficium e non lasciano tregua all’ascoltatore, che dovrà calarsi in tenebrosi abissi che lo faranno godere alquanto.
La saturazione sonora è quasi al limite ma ciò non infastidisce poiché i Veneficium trovano sempre qualcosa di valido e bestiale per andare avanti. Un demo che lascia basiti per quanta cattiveria e caos contiene, ma anche per la sagacia metallica con la quale è composto. Molto bestiale, molto bello.

TRACKLIST
01. Mefetic Exhumations
02. Aggregation Of Suffering Manifest
03. Mordant Photism Above Cathedrals

VENEFICIUM – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic