dal 1999

Recensione : Urali – Persona

Urali è molte cose, è un dolce coltello caldo nel burro delle nostre giornate, è un cercare senza affanno una posizione in questo gioco, è guardare fuori dalla finestra senza vedere nulla in realtà.

Urali – Persona

Sognante e malinconico disco per questo solista riminese. Urali è molte cose, è un dolce coltello caldo nel burro delle nostre giornate, è un cercare senza affanno una posizione in questo gioco, è guardare fuori dalla finestra senza vedere nulla in realtà.

Delicato cantautorato con escursioni nello shoegaze, nel drone e nel rock distorto, il tutto con molta semplicità e gusto. Urali è un progetto con ottime idee, su di un terreno non facile, dove la bravura fa la differenza, e si sente, poiché il disco è contemporaneamente dolce ed amaro, possente e delicato, come una nostra giornata come una storia d’amore nata sulla strada. Ivan Tonelli, l’uomo dietro al monicker Urali, è un musicista capace ed originale, che attinge da varie tradizioni per fare qualcosa di davvero sentito. Persona è un disco da sentire e risentire, ed è anche in free download.

TRACKLIST
1.George (My King)
2.Immanuel (We Don’t Have To Work In Dreams)
3.Frances (A New Neighbor)
4.Hector (Horror Vacui)
5.Hector (A Friend)
6.Catherine (How To Manage Anger)
7.LZ (A Year Of Living Dangerously)
8.Mary Anne (The Tailor)
9.Meadow (Nightwalk In Rome)

LINE-UP
Ivan Tonelli : Almost Everything

URALI – Facebook

DESCRIZIONE SEO / RIASSUNTO

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic