Trinakrius – Seven Songs Of The Seven Sins

Il nuovo disco dei Trinakrius conferma il definitivo cambio di direzione impresso al sound dal leader Claudio Fiorio (batterista anche negli Holy Knights); se questa vada considerata come un'evoluzione o al contrario una svolta verso una musica più fruibile dipende dai punti di vista e dai gusti personali.

Trinakrius – Seven Songs Of The Seven Sins

Certo, all’appassionato di doom che scrive queste righe, un lavoro come “Sancta Inquisitio” non era affatto dispiaciuto, ma non per questo Seven Songs Of The Seven Sins va considerato un passo indietro, anzi …
Intanto non si può non rimarcare il fatto che dal full-length di esordio sono trascorsi sette anni, che la line-up è interamente mutata ad eccezione del membro fondatore e che già il precedente “The Black Hole Mind” aveva in qualche modo anticipato questa nuova direzione stilistica: nuova, ma pur sempre nel solco di un metal tradizionale definibile come un power melodico che si trascina ancora appresso qualche antico retaggio epic-doom.
Il disco, che a livello lirico verte sui sette vizi capitali, presenta diversi brani di grande spessore come, per esempio, Sloth, un heavy-doom dal grande impatto, o Envy, che si sposta su coordinate più power per quanto sempre piuttosto robuste e per certi aspetti vicine ai primi Queensryche, con un inizio piuttosto cupo ma capace di mostrare ampie aperture melodiche.
Molto valida anche Lust (e poi, diciamocelo, a chi non piace un po’ di sana lussuria …) ma la traccia che si fa ricordare di più è quella che chiude il concept, ovvero “Ira”, che mostra la band palermitana nuovamente alle prese con testi in italiano che non mettono sicuramente a disagio il bravo Fabio Sparacello, conferendo invece una particolare aura melodica al brano.
Detto della riuscita cover dei Sanctuary, Die For My Sins, che chiude il lavoro, non si può che promuovere a pieni voti questo ritorno dei Trinakrius, capaci di assimilare diverse influenze riuscendo nell’impresa di non apparire la copia carbone di qualche band in particolare.

Track list :
1. Pride (I Am the One)
2. Sloth (Shelve and Delay)
3. Envy (Malicious Desires)
4. Gluttony (Anorexia)
5. Lust (Sex Humanity)
6. Greed (All Mine)
7. Ira (L’Oscura Ascesa)
8. Die For My Sins (Sanctuary cover)

Line-up :
Claudio Florio – Drums, Vocals
Alessio Romeo – Keyboards
Emanuele Bonura – Guitars
Francesco Rubino – Bass
Fabio Sparacello – Vocals

TRINAKRIUS – pagina Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: