dal 1999

Recensione : These Arms Are Snakes – Oxeneers Or The Lion Sleeps When Its Antilope Go Home

These Arms Are Snakes - Oxeneers Or The Lion Sleeps When Its Antilope Go Home: Non lasciatevi spaventare dal titolo di questo gruppo formatosi dalle ceneri del gruppo trash Batch e dal gruppo hc Kill...

These Arms Are Snakes – Oxeneers Or The Lion Sleeps When Its Antilope Go Home

Non lasciatevi spaventare dal titolo di questo gruppo formatosi dalle ceneri del gruppo trash Batch e dal gruppo hc Kill Sadie. Escono con questo lavoro dopo l’uscita dell’ep “This is meant to hurt you”, recensito positivamente dalla stampa specializzata.Questo cd ha un libretto con bellissime foto, e musica molto interessante. Hardcore frazionato e sezionato negli stacchi, ma molto caloroso a livello emotivo, con suoni inconsueti come nella prima canzone “the shit sisters”, bello anche il suono che apre e guida la ritmata “angela’s secret”. Prodotto da Matt Bayles (Isis, Blood Brothers), questo gruppo non delude mai ,sia nella musica che nei tersti mai banali, con suoni dolci e violenti al tempo stesso, concessioni alla melodia “”your pearly whites”, e quasi improvvisazioni “gadget arms”, strani titoli in italiano “la stanza bianca”forse la canzone più rappresentativa del disco. Un altro colpo della Jade Tree.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)