The Sick Rose – Someplace Better

The Sick Rose – Someplace Better

I Sick Rose sono, senza dubbio alcuno, uno dei miei gruppi italiani (e non solo) preferiti.

Ho sempre amato la loro musica; li ho adorati agli inizi quando sono stati una delle migliori band garage-revival del mondo, ho approvato incondizionatamente la loro scelta di indurire i suoni quando vollero spostarsi verso terreni più vicini all’hard-punk alla Stooges/MC5 e ovviamente non posso non averli seguiti nella loro attuale versione power-pop, uno dei generi che prediligo in assoluto. Non aspettatevi quindi da me un giudizio obbiettivo su di un loro album dal momento che li incenserei anche se decidessero di registrare un disco con il loro polifonico dell’orchestra di stato di Ulan Bator.

Per fortuna non è quello che accade in questo loro appena uscito Someplace Better che invece ne conferma una volta di più l’indubbia capacità di scrivere canzoni che scorrono alla perfezione lasciando in chi le ascolta una piacevole sensazione di spensieratezza e di appagamento.

La scaletta vede sfilare undici pezzi pressoché perfetti, si va da Anyway dove sembra di ascoltare i migliori Hoodoo Gurus all’ “americana” Fortune & Flame nella quale il pensiero va agli Smithereens o ai Let’s Active, da Frustrated in cui si assaporano echi del loro adorato Dom Mariani a Milk And Honey che del lotto è il pezzo migliore e dove tutto funziona alla grandissima compresa una piccola dose di cullante malinconia.

Ma c’è ancora spazio per strabiliarsi con Childhood Dreams dove si sente balenare un tocco di Barrracudas, con Nobody un brano deliziosamente garage-pop per chiudere con la coda strumentale di Someplace Better. Bersaglio ancora una volta centrato in pieno per la mia adorata rosa malata, una vera e propria sicurezza per un cuore come il mio che ultimamente è stato davvero provato da troppe delusioni ma che grazie a dischi come questo riesce magicamente a ridestarsi. Grazie di esistere!

 

ETICHETTA: Area Pirata Records

TRACKLIST
1) How To Be Your Friend,
2) Anyway,
3) Fortune & Fame,
4) Blame It On Me,
5) Frustrated,
6) Milk And Honey,
7) Sweet As A Punch,
8) Childhood Dreams,
9) Stand Tall,
10) Nobody,
11) Someplace Better

LINE-UP
Valter Bruno – Bass,
Giorgio Cappellaro – Giutars,
Alberto Fratucelli – Drums, Backing Vocals,
Diego Mese – Giutars,
Luca Re – Vocals

 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

“Ventotene” di Alberto Jacometti, edito da Fratelli Frilli

Ventotene di Alberto Jacometti

“Ventotene” di Alberto Jacometti, edito da Fratelli Frilli, quando, nel 1940, la Gestapo arresta Alberto Jacometti, resistente in Francia, Ventotene è già stata trasformata in una delle “isole del diavolo” – la più dura, riservata ai confinati politici.

Le sorelle Macaluso

Le sorelle Macaluso

Le sorelle Macaluso di Emma Dante: È la storia della vita di cinque sorelle nate e cresciute in una casa nella periferia di Palermo, senza i genitori. Un tragico evento, in una giornata dove erano andate tutte al mare, ha segnato per sempre le loro vite.

Pamplemousse - Think of It_cover

Pamplemousse – Think of It

Think of It è un disco noise rock in bianco e nero, analogico fin dalla coperta, costruito su fondamenta di accordi in minore, riff fuzzosi che si avvolgono e si svolgono in continuazione come quelli di chi sapete voi, accompagnati da un battito preciso e minimale, che dà un solido contributo a sostenere l’architettura e dare groove alla materia.