The Reptilian – End Of Paths

Il cuore della loro visione è sicuramente l'indie anni novanta, ma bisogna essere molto bravi per accoppiare Cap N' Jazz e tanto altro, per fare sfiammate di jazz core in ambiente post rock.

The Reptilian – End Of Paths

Non è facile riprendere un gusto musicale particolare, e riadattarlo alla propria musicalità non è facile, possono riuscirci solo i più bravi ed in questo i The Reptilian sono molto bravi.

Il loro è un post rock fatto in maniera unica, con inserti provenienti da ogni genere possibile, si parte da un punto mentre la destinazione è sconosciuta, come ogni vero viaggio. Il cuore della loro visione è sicuramente l’indie anni novanta, ma bisogna essere molto bravi per accoppiare Cap N’ Jazz e tanto altro, per fare sfiammate di jazz core in ambiente post rock. La voce cantante è rabbiosa e spigolosa, mente intorno si sale e si scende come su una giostra. Emozioni, parole e gesti solidificati nel ghiaccio della nostra anima plastificata, e si arriva a vedere un orizzonte diverso, cullati da un’aggressività che vuole portare dolcezza, a tentando di colmare l’inevitabile distanza tra noi e quello che vorremmo essere, ma che non saremo mai. Ciò genera dolore e risentimento, sentimenti negativi, che i The Reptilian superano portando lo scontro sul terreno musicale, rovesciando i termini e facendo musica bellissima, trovando in un codice come il post rock la risposta, se non quella con la R maiuscola almeno quella che ti fa arrivare al domani successivo. End Paths è un disco meraviglioso, che potrà stupirvi se lo volete, ma in fondo dovreste sentirlo solo per farvi del bene, senza avere quelle pose o pregiudizi che così spesso ammorbano la nostra vita musicale. Si corre e si lotta, tentando di governare l’ingovernabile tigre dei nostri sentimenti profondi. End Of Paths per chi è ipersensibile può anche essere una prova difficile da affrontare, ma tuffatevi perché è qui che ritroverete l’acqua dove si bagnavano gli Slint.

TRACKLIST
1. Drifter
2. No Path
3. Sad Ghost
4. Fold And Follow
5. Old Growth
6. Arm’s Length
7. Wrong Pattern
8. Turn And Coil

THE REPTILIAN – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.