dal 1999

Recensione : The Regal – The Shade Of The Human Job

Poteva essere una buona occasione, ma l'impressione è che siano state commesse un po' troppe ingenuità

The Regal – The Shade Of The Human Job

A distanza di quattro anni dal loro album di debutto, i toscani The Regal (Andrea Badalamenti, Alessio Consoli, Manuel Pio) danno alle stampe The Shade Of The Human Job. Il nuovo capitolo discografico, pubblicato anche grazie al supporto del Progetto 100 Band della Regione Toscana, si suddivide in dieci corposi brani che, riprendendo il pop/rock/folk di matrice americana, cercano di riflettere sull’uomo e sulle rigide strutture sociali che ha creato (e che spesso lo imprigionano).

Il disteso scorrere di Bomb Of Peace, tra rilassate melodie di chitarra e cantato ben in primo piano, introduce l’altrettanto pacato fluire di Kimera (basso a guidare) e le cadenzate sferzate elettriche di The Machine (piuttosto prolissa e non così determinata).
Il procedere cadenzato di Lookin’ Back With Two Wheels, tra armonica, momenti corali e uno spirito avvolgente, lascia che a seguire siano il banjo e i ritmi leggermente più vivaci di Modern Warrior (di nuovo il basso tiene insieme tutto), mentre il morbido abbracciare di The Unloved, lanciandosi in ariose divagazioni, apre all’elettricità, sempre moderata e controllata, di Too Much Booze (For You).
When You Could Understand, infine, distesa e semplice nel suo procedere, cede il compito di chiudere alla voce squillante di The Green Cross e al lungo divagare (oltre dodici minuti) di The House On The Tree.

I dieci brani proposti dai The Regal potrebbero conquistare in ogni occasione, ma commettono l’errore di esagerare con il minutaggio, di risultare troppo omogenei, di giocare sempre su tempi medio-lenti e di ricordare troppo i REM (il timbro vocale è incredibilmente vicino a quello di Michael Stipe). Poteva essere una buona occasione, ma l’impressione è che siano state commesse un po’ troppe ingenuità.

TRACKLIST
01. Bomb Of Peace
02. Kimera
03. The Machine
04. Lookin’ Back With Two Wheels
05. Modern Warrior
06. The Unloved
07. Too Much Booze (For You)
08. When You Could Understand
09. The Green Cross
10. The House On The Tree

LINE-UP
Andrea Badalamenti
Alessio Consoli
Manuel Pio

THE REGAL – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.