The Nine Tears – Secrets

I Nine Tears riescono perfettamente a rendere un suono ipnotico, come se ci fosse un pifferaio di Hamelin che ci conduce verso un posto oscuro ma dopotutto dolce e caldo.

The Nine Tears – Secrets

Gruppo foggiano di new wave con una forte dose di darkwave, molto melanconico e plumbeo. Attivi dal 2011 questi ragazzi pugliesi fanno una musica semplice ma molto coinvolgente, con un forte retrogusto gotico e con un sapore di anni ottanta.

I Nine Tears riescono perfettamente a rendere un suono ipnotico, come se ci fosse un pifferaio di Hamelin che ci conduce verso un posto oscuro ma dopotutto dolce e caldo. La darkwave è un sottogenere che non ha mai cessato di esistere e che regala sempre ottime emozioni se è concepito e suonato come dai The Nine Tears, e il segreto è la passione e la competenza, senza fare pose. L’unico difetto del disco è che a volte va troppo vicino ad essere una litania leggermente ripetitiva, ma la media rimane comunque alta.

TRACKLIST
1.Suck My Honey
2.Divine
3.Secrets
4.A Time Is Waiting
5.Let Me Destroy Myself
6.Song For Nastya
7.The Church
8.Time Leaves The Signs
9.My Breaths In Yours

LINE-UP
Michele Perrella – Voice, Keyboards and drum programming.
Gerardo Konte – Keyboards, noise and effects.

THE NINE TEARS – Facebook

DESCRIZIONE SEO / RIASSUNTO

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.