The Clan – All In The Name Of Folk

Con una pinta di birra in mano ed il volume a palla, All In The Name Of Folk potrebbe essere un’ideale terapia da adottare contro la stressante e noiosa vita di tutti i giorni.

The Clan – All In The Name Of Folk

Ogni tanto è piacevole svincolarsi dai generi trattati abitualmente per incontrare sound e band che, con molto da dire, creano buona musica per gli ascoltatori abituali, ma anche per chi senza barriere cerca qualcosa aldilà dei soliti generi schematizzati.

Noi di Iyezine non ci facciamo mancare niente, così eccomi a presentarvi i The Clan, band brianzola che delle tradizioni della verde Irlanda si è fatta portavoce, con un rock folk che vi inviterà a balli sfrenati nel vostro bar preferito sotto gli occhi esterrefatti degli avventori intenti a sfogliare la Gazzetta dello Sport.
Sì, perché nella vostra testa, dopo l’ascolto di All In The Name Of Folk, gireranno all’impazzata le canzoni di cui è composto l’album e per voi sarà naturale scambiare il bar sotto casa in una taverna sperduta nelle verdi colline irlandesi.
Il gruppo, formato da musicisti di esperienza con in comune la passione per il sound proveniente da quella terra, ha all’attivo un primo lavoro prodotto da Gianluca Amendolara, già al lavoro con i Punkreas e molti altri, e tramite OnAirish licenzia questo nuovo lavoro, un album che fa del divertimento e della freschezza il suo punto di forza.
La base su cui è strutturato il sound dei nostri passa dall’hard rock al punk, così come dettato dalle band storiche del genere (The Pogues, Dropkick Murphys, Flogging Molly), ma indubbiamente la bravura dei musicisti e il songwriting ispiratissimo fanno di All In The Name Of Folk un lavoro sotto certi aspetti irresistibile.
Non c’è un attimo di pausa, i brani si succedono uno più bello dell’altro, ed anche quando le atmosfere si placano un poco non mancherete di ritrovarvi con la mente nella sala di un fumoso pub a cantare i cori delle varie Folk’n Roll, Let Me Go, Jenny Porter, Irish Sky, Ulysses And The Siren e la fantastica cover di It’s A Long Way To The Top degli Ac/Dc in una versione tutta made in The Clan.
Con una pinta di birra in mano ed il volume a palla, All In The Name Of Folk potrebbe essere un’ideale terapia da adottare contro la stressante e noiosa vita di tutti i giorni.

TRACKLIST
01. Overture
02. Folk’n Roll
03. Second Chances
04. Let Me Go
05. Jenny Porter
06. Whole Lotta Jig
07. Irish Sky
08. Angel Of The See
09. Horns Up And Fight
10. Ulysses And The Siren
11. Reel o’ Fire
12. Home Of My Heart
13. True Story
14. It’s A Long Way To The Top

LINE-UP
Chiara De Sio – Flauto e Cornamusa (tin whistle & bagpipe )
Angel Rock – Lead Vocal,Guitar
Stefano “CIONE” Becce – Back Vocals,Bass
Pietro Della Sala – Back Vocals, Drums & Percussions
Cisco Ricci – Fiddle, Mandolin

THE CLAN – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.