dal 1999

Recensione : Straight To Pain – Earthless

Questo gruppo è di un altro livello rispetto al metalcore attuale e se riuscirà a fare i giusti passi nulla gli è precluso

Straight To Pain – Earthless

Seconda prova per gli Straight To Pain, formazione metalcore savonese.

Nati nel 2009, inizialmente dediti a sonorità tra metal ed hardcore come quelle degli Hatebreed, i savonesi virano velocemente ad un suono più vicino al metal.
Nel 2012 vede la luce l’ep “Leave It To The Sea”, che è il preludio al disco su lunga durata “Horizon Calls” del 2013, già recensito su In Your Eyes. Rispetto al primo lavoro questo secondo ep sancisce la definitiva entrata nel novero dei migliori gruppi metalcore italiani.
La produzione è di buon livello e mette in luce la potenza di questi ragazzi, che lavoro dopo lavoro si avvicinano molto al metal.
Le chitarre sono taglienti e senza tregua, mentre la sezione ritmica è incessante.
La differenza fra gli Straight To Pain e il resto del mare magnum del metalcore è la composizione di un livello superiore.
Le canzoni non si esauriscono da sole o sono strutturate unicamente per far vedere che potenza o che produzione ci sia dietro, ma sono fatte per coinvolgere l’ascoltatore in un progetto distruttivo al fine di liberasi dalle angosce e dai problemi, come in una catarsi.
Questo gruppo è di un altro livello rispetto al metalcore attuale e se riuscirà a fare i giusti passi nulla gli è precluso.
E’ora di buttarsi nel moshpit.

Tracklist:
1. Everything Dies
2. Roots of Desperation
3. No One Left To Save
4. Whisper of War
5. Let It Burn

Line-up:
Simone Luise – Voce
Nicolò Varaldo – Chitarra
Marco Salvadori – Basso
Stefano Ravera – Batteria

STRAIGHT TO PAIN – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic