Sin/cos – Parallelograms

Uno di quei pochi dischi italiani che potrebbero mietere molte vittime anche all'estero

Sin/cos – Parallelograms

Paolo Torreggiani, dopo le esperienze nei My Awesome Mixtape e nei Quakers And Mormons, risorge a nuova vita sotto il nome Sin/Cos. Il nuovo progetto, costruito insieme a Vittorio Marchetti e Federico Spadoni, si muove su un elettro pop ruffiano che strizza l’occhiolino al soul e al r’n’b. Il disco di debutto è questo Parallelograms.

A dare il via al disco è Epilogue (pezzo finale della storia personale raccontata durante tutto l’album) che, incalzando con i suoi ritornelli, le leggere ritmiche e i synth composti, apre all’altrettanto ammiccante Away (con tanto di scratch nella parte conclusiva) e allo spirito più vivace e acceso di Asteroid. Orchid, morbida e delicata, scorre leggera, lasciandosi invadere dalla malinconia (in gioco entra anche un violino), mentre Armanian, impreziosita dalla voce di Laura Loriga, sviluppa rarefatte atmosfere dal sapore orientale, prima di cedere la parola all’elettro-r’n’b di Romer e al crepitare incalzante di Domaine. Il soul coinvolgente e introverso di Colours, facendoci sprofondare in un gratificante stato di tristezza, introduce lo spirito inafferrabile (a cui si abbinano, ancora una volta, riflessività e introversione) di Dropping e Corpses. Praxis, infine, lasciandosi trascinare dai samples ritmici, lascia che a chiudere sia il lento coinvolgere della conclusiva Summer Ends.

Una volta arrivati al fondo dell’album, non si può fare a meno di ripartire da capo, ancora e ancora. I dodici pezzi proposti dai Sin/Cos, infatti, pur non inventando nulla di effettivamente innovativo, catturano l’attenzione con il loro sound patinato e sempre accattivante e orecchiabile. Uno di quei pochi dischi italiani che potrebbero mietere molte vittime anche all’estero.

Tracklist:
01. Epilogue
02. Away
03. Asteroid
04. Orchid
05. Armanian
06. Romer
07. Domaine
08. Colours
09. Dropping
10. Corpses
11. Praxis
12. Summer Ends

Line-up:
Paolo Torreggiani
Vittorio Marchetti
Federico Spadoni

SIN/COS – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.