dal 1999

Recensione : Shrine Of The Serpent – Shrine Of The Serpent

Un Ep di buon livello che si fa apprezzare proprio in virtù del suo incedere linearmente fangoso.

Shrine Of The Serpent – Shrine Of The Serpent

Nati come Tenspeed Warlock alla fine dello scorso decennio, i Shrine Of The Serpent pubblicano il primo lavoro con il nuovo monicker, un Ep omonimo della durata di circa mezz’ora distribuita in tre brani.

Il trio di Portland si cimenta in uno sludge doom dalle notevoli connotazioni death: il risultato è un sound tremendamente pesante e monolitico che trascina nel proprio gorgo tutto ciò che incontra sul proprio percorso .
La varietà in questo lavoro è un sostantivo sconosciuto e, alla fine, Shrine Of The Serpent suona come se la puntina del vinile di “Forest Of Equilibrium” si fosse incantata su uno dei riff più pesanti messi in scena da Gary Jennings.
La voce in growl fa il resto, andando a comporre un quadro che tutto sommato dovrebbe soddisfare non poco gli appassionati del doom più sporco e verace, specialmente al termine dell’ascolto di Gods Of Blight, la feroce esibizione che chiude un Ep a mio avviso di buon livello e che si fa apprezzare proprio in virtù del proprio incedere linearmente fangoso.
Da tenere d’occhio in vista di un possibile full-length.

Tracklist:
1. 9 Gates of Shadow
2. King in Red
3. Gods of Blight

Line-up:
Garret Hubner – Drums
John Boyd – Guitars, Vocals
Todd Janeczek – Guitars, Vocals

SHRINE OF THE SERPENT – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)