dal 1999

Recensione : Septekh – Plan For World Domination

La furia del thrash/death arricchita da strutture rock'n'roll e da atmosfere black è ciò che ci viene proposto dagli svedesi Septekh.

Septekh – Plan For World Domination

Devastanti, massacranti, una furia death/thrash contaminata da iniezioni di un virus chiamato rock’n’roll: questi sono i Septekh con il loro Plan For World Domination.

La band svedese giunge al primo full-length, dopo un demo e ben tre Ep, tra il 2009 e il 2013, dimostrandosi un caterpillar che tutto travolge, investendo l’ascoltatore di turno con mazzate che non lasciano scampo, tra black imbastardito come sanno fare gli ultimi Darkthrone, un’anima punk ben in evidenza e un death/thrash marcio, imputridito da scariche elettriche provenienti direttamente da casa Motorhead.
Registrato ai Silence Studio, il lavoro si sviluppa su brani dal forte impatto thrash and roll (Going down in style) e altri più orientati verso un black/death come usa in questi ultimi anni (Black shores), specialmente nei paesi nordici.
In Black shores, infatti ritroviamo le atmosfere dei Satyricon di “Now, Diabolical”, ma basta un attimo e tutto cambia: in The man who died a million time la band torna a spingere sull’acceleratore, le ritmiche si fanno alquanto forsennate e le chitarre regalano riff metallici alla velocità della luce.
Buone le prove dei musicisti, dalle vocals alla Satyr di Nils Meseke, alle sfuriate ritmiche della coppia Staffan Persson alle pelli e Patrick Ström al basso, senza dimenticare il bravo David Vikström, che asseconda le voglie della band sia quando deve tirare allo spasimo la sua chitarra, sia quando il suono si fa cadenzato accompagnando con bordate ritmiche l’inerzia dei brani più lenti, ma non per questo meno potenti.
L’album si sviluppa su queste coordinate per tutta la sua lunga durata (60 minuti, un po’ troppi per il genere), alternando velocità e ritmi cadenzati, ma mantenendo una potenza di fondo, che rende questo lavoro un possente macigno metallico.
In conclusione, il disco d’esordio dei Septekh rimane un buon ascolto per i fan delle band nominate ma potrebbe trovare estimatori anche tra chi ama il death’n’roll dei maestri Entombed.

Tracklist:
1. Into the Void of My Mind
2. Goin’ down in Style
3. Saving Graces
4. Neanderthal
5. Don Asshole
6. Left Handed Man
7. Black Shores
8. The Man Who Died a Million Times
9. Superheated Liquid Iron Core
10. Eyes of the Grave
11. Fuck Dollar
12. Desdaemonia
13. Plan for World Domination

Line-up:
Patrik Ström – Bass
Staffan Persson – Drums
David Wikström – Guitars
Nils Meseke – Vocals

SEPTEKH – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
1 Comment

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic