Sea Of Disorder – Merging Land And Sky

L'album è piuttosto valido, pur non rivelandosi un ascolto facile, proprio perché è apprezzabile la ricerca da parte dei Sea Of Disorder di sonorità meno conformi agli stilemi del post rock.

Sea Of Disorder – Merging Land And Sky

Gli austriaci Sea Of Disorder si manifestano nuovamente, dopo l’ep omonimo del 2012, con un album di postrock non troppo convenzionale e ricco di spunti interessanti.

Il duo salisburghese formato da Robert Czeko e Christian Hubmann con Merging Land and Sky mette sul piatto un progetto ambizioso il giusto e di lunghezza considerevole, quasi a voler dimostrare di non aver nulla da temere in tal senso, a livello di riscontri di pubblico e critica.
Certo, uscire indenni dal quarto d’ora di 1953, per esempio, non è semplicissimo, almeno non prima che il tema portante ripetuto ad oltranza trovi una qualche variante sfociando infine in uno splendido crescendo.
Il post rock dei Sea Of Disorder diviene peculiare quanto le tenui pennellate chitarristiche si irrobustiscono andando a confluire in una forma di doom straniante (Ghost Of Yesterday, Merging Land And Sky), oppure allorché strumenti non convenzionali vanno a sporcare l’algida aura delle linee sonore (Horizon).
L’album è quindi molto valido, pur non rivelandosi un ascolto facile, proprio perché è apprezzabile la ricerca da parte dei due musicisti austriaci di sonorità meno conformi agli stilemi del post rock.
Una prova di spessore all’insegna di un sound ancora perfettibile, in particolare nel suo essere incisivo in maniera ancora un po’ altalenante.

Tracklist:
1.Ghost Of Yesterday
2.1953
3.Merging Land And Sky
4.Falling Giants
5.As The Clouds Disperse
6.Horizon

Line-up:
Robert Czeko
Christian Hubmann

SEA OF DISOREDER – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

LES LULLIES – MAUVAISE FOI

A cinque anni dal fragoroso album di debutto omonimo (un ruspante affresco di dieci episodi di veloce garage punk senza fronzoli) i francesi Lullies tornano sulle scene con un nuovo disco, “Mauvaise Foi” (Bad Faith) uscito, a fine maggio, sempre su Slovenly Rercordings.Il secondo Lp

Banchetto cuore delle bands

Oggi vi voglio parlare di una argomento che a me sta particolarmente a cuore facendo parte di quelli che la musica anche la fanno ( ci proviamo se non altro) .

Alberica Sveva Simeone – The wormcave

Primo romanzo della scrittrice romana Alberica Sveva Simeone per le edizioni Plutonia Publications dello scrittore e ottimo divulgatore del fantastico con il suo podcast Plutonia Publications.