dal 1999

Recensione : Screeching Weasel – First World Manifesto

Screeching Weasel - First World Manifesto: Nella vita ci sono poche sicurezze, e quelle poche sono spesso traballanti, ma non perdetevi d'animo, sono tornati gli S...

Screeching Weasel – First World Manifesto

Nella vita ci sono poche sicurezze, e quelle poche sono spesso traballanti, ma non perdetevi d’animo, sono tornati gli Screeching Weasel! A distanza di ben 11 anni dall’ultima prova, tornano su Fat Wreck Chords, riportando gli orologi agli anni d’oro del punk rock nei primi novanta. Dopo varie vicissitudini legali sul nome del gruppo, cambi di formazione e altro, Ben Weasel nel 2009 ha riformato gli Screeching Weasel, che sono una delle fromazioni epiche del punk, secondi soltanto ai Ramones, ai quali si richiamano in toto.

Nella crescita di tantissimi ragazzi come me sono stati fondamentali come il latte o la birra. Fautori di un punk rock tre accordi veloce e melodioso, non hanno mai raggiunto il successo mainstream, poiché cè qualcosa di meglio del successo commerciale : la credibilità e la fedeltà dei fans. Io per nulla al mondo mi perderei un loro disco, e se anche non è di buon livello, glielo perdono volentieri. Questo ritorno invece è di ottima qualità, le canzoni vanno giù come birra gelata in una torrida giornata, Ben Weasel è in grandissima forma, come ai vecchi tempi. La formula è sempre quella, ma se tanti gruppi mi garantissero un divertimento pari a quello degli Screeching Weasel… Veramente un grande ritorno, graditissimo davvero. Vorrei solo vedere loro, i Riverdales e i Manges sullo stesso palco, poi morirei contento. Evitatevi tanta merda, comprate questo disco, i padroni del punk sono loro. Da ascoltare, ancora, ancora e ancora.

waww.fatwreck.com

SCREECHING WEASEL - FIRST WORLD MAINFESTO

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic