Schysma – Imperfect Dichotomy

"Imperfect Dichotomy" è vivamente consigliato a chi apprezza il prog metal meno cervellotico, e va semplicemente ascoltato e riascoltato per apprezzarne le sfumature che si celano al suo interno.

Schysma – Imperfect Dichotomy

Eccoci alle prese con l’ennesimo recupero di un’uscita di fine 2012 che era deplorevolmente sfuggita alla nostra attenzione.

Imperfect Dichotomy è l’Ep di esordio dei milanesi Schysma e devo dire che, raramente, una band alla prima uscita discografica in un genere complesso e irto di trappole come il prog metal è riuscita a convincermi senza alcuna riserva come in questo caso. In effetti, la collocazione all’interno di tale genere risulta abbastanza forzata, considerando che nella proposta dei nostri confluiscono svariate influenze provenienti sia dal versante power sia da quello dell’heavy metal più classico, scongiurando il rischio di ricalcare l’imprinting dei soliti noti (Dream Theater, Queensryche). Del resto, la ricetta è apparentemente facile: si tratta di scrivere delle belle canzoni ed i Schysma centrano in pieno l’obiettivo, proponendo mezz’ora scarsa di musica in perfetto equilibrio tra la componente melodica e quella metallica, evitando altresì di farsi ingolosire dai tecnicismi strumentali che, troppo spesso, appesantiscono le uscite in questo settore.
Merito, quindi, di un songwriting efficace, sempre incisivo e privo di momenti di stanca, assecondato da una prova strumentale d’assieme impeccabile e da un vocalist come Riccardo Minicucci, gìà allievo di un “certo” Michele Luppi e dotato di una timbrica particolare, che in certi passaggi ricorda il compianto Midnight dei Crimson Glory, oltre che di una stupefacente versatilità (la sua prestazione in The Noise Of Silence è letteralmente entusiasmante); citazione d’obbligo anche per Martina Bellini, fondatrice e anima del gruppo, che mette in mostra un utilizzo vario e mai debordante delle tastiere, spaziando da passaggi vicini all’elettronica fino a momenti di stampo sinfonico.
Imperfect Dichotomy è vivamente consigliato a chi apprezza il prog metal meno cervellotico, e va semplicemente ascoltato e riascoltato per apprezzarne le sfumature che si celano al suo interno.
Francamente, con una produzione appena migliore e con simili premesse, c’è solo da attendersi dai Schysma in tempi, speriamo abbastanza brevi, un full-length d’esordio in grado di collocarli in una posizione di rilievo all’interno della scena metal nostrana.
Per ora, accontentiamoci (e non è poco) di questa piacevole e fresca scoperta costituita da Imperfect Dichotomy

Tracklist:
1. Lost in the Maze
2. The Noise of Silence
3. Migdal
4. Supreme Solutiion
5. Sinner

Line-Up:
Vladimiro Sala – Guitars
Luca Solina – Drums
Riccardo Minicucci – Vocals
Martina Bellini – Keyboards, Programming
Giorgio Di Paola – Bass

SCHYSMA – pagina Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.