dal 1999

Recensione : Runa Raido – Per Ritrovare La Quiete

Runa Raido - Per Ritrovare La Quiete: I Runa Raido (Marco Vallecoccia, Alessandro Vona, Letizia Gaetani, Gianluigi Nocella), provenienti da Roma, si tuffano n...

Runa Raido – Per Ritrovare La Quiete

I Runa Raido (Marco Vallecoccia, Alessandro Vona, Letizia Gaetani, Gianluigi Nocella), provenienti da Roma, si tuffano nella materia musica a capofitto, tra rock alternativo, nervosismi chitarristici e un ottimo senso della melodia. Alle spalle hanno già una carriera consolidata, molti premi vinti e una buona esperienza live. Per Ritrovare La Quiete, uscito a distanza di quattro anni dall’ultimo Ep, è il loro debutto sulla lunga distanza.

Fame è impregnata di energia, tensione strumentale, esplosioni vocali, impeto e forza. A seguire ci pensa Elettromanichini che, cavalcando l’onda, mostra gli artigli facendosi feroce e deflagrando nel finale. Uno, nonostante le piccole isole di quiete sparse al suo interno, non intende demordere e si gonfia di suono, tra ritmiche pulsanti e le chitarre graffianti. Al turno di Seta abbiamo la possibilità di abbandonarci a toni più melodici e pacati, tra arpeggi, spettri malinconici e crescendo. Ma è un attimo. Viola Valzer, infatti, subito dopo, toglie di nuovo il coperchio al vaso di Pandora, riattivando il vortice di tensione e vibrazioni furenti, mentre Nero si dilata con forza ed impeto, tra melodia e grinta. Festina Lente affonda le sue radici in territori distorti, venati di melodia e pieni di intrecci ritmici. Infine, Cambio Di Modalità, energica e caratterizzata da riff potenti, lascia spazio alla conclusiva Prospettiva Nevski, cover della canzone di Franco Battiato, che, senza violentare l’originale, mette fine all’opera.

I Runa Raido con questo Per Ritrovare La Quiete, ci convincono. La bravura nel suonare c’è e si fa sentire. L’energia non manca e la corposità dell’opera è palpabile. I riferimenti sono facilmente individuabili: rimembranze di Queens Of The Stone Age, Placebo, Ministri e, ovviamente, Franco Battiato. Cosa pecca, secondo me, sono i testi che, a volte, perdono tono e non convincono pienamente. Per il futuro il consiglio è di curarli maggiormente.


TRACKLIST:
01. Fame
02. Elettromanichini
03. Uno
04. Seta
05. Viola Valzer
06. Nero
07. Festina Lente
08. Cambio Di Modalità
09. Prospettiva Nevski

RUNA RAIDO - PER RITROVARE LA QUIETE

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Jim Jones All Stars, sei date in Italia

Reduce dall’infuocata performance estiva al Festival Beat di Salsmoggiore Terme, tornerà a farci visita in Italia a novembre Jim Jones, una delle figure più brillanti della scena garage rock mondiale (Thee Hypnotics, Black Moses, Jim Jones Revue, Jim Jones and the Righteous Mind) che calcherà

GRAHAM DAY AND THE GAOLERS – Reflections In The Glass

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, Graham Day: chitarrista, frontman e membro fondatore di diverse band, veterano polivalente jolly della scena garage rock revival esplosa in Inghilterra nei primi anni Ottanta (nonché collaboratore di un’altra leggenda vivente del garage rock britannico e mondiale, sua maestà/bassa