dal 1999

Recensione : Rumba De Bodas – Super Power

I Rumba De Bodas sono una bomba funk soul innescata a Bologna dal 2008, e Super Power è il loro terzo disco dopo Just Married del 2012 e Karnaval Fou del 2014.

Rumba De Bodas – Super Power

I Rumba De Bodas sono una bomba funk soul innescata a Bologna dal 2008, e Super Power è il loro terzo disco dopo Just Married del 2012 e Karnaval Fou del 2014.

Super Power è un concentrato di suoni potenti, colori e voglia di vivere. Le danze sono guidate dalla bellissima voce della cantante Rachel Doe, che è una vera fuoriclasse e tutto il gruppo le va dietro perfettamente. I Rumba De Bodas sono un piccolo miracolo musicale, perché da piccolo gruppo cittadino grazie al loro talento stanno sbarcando in tutto il mondo, tanto che presto suoneranno persino in Corea del Sud tra le altre nazioni del loro tour in corso. I Rumba De Bodas sono una festa continua, cambiano continuamente registro musicale continuando a sfornare ritmo senza soste. Oltre ai già citati funk e soul, nella loro tavolozza possiamo trovare anche ritmi più vicini ai Caraibi, come certi passaggi vicini al jazz, ma soprattutto accenni di salsa, cumbia e ritmi caldi.

Il gruppo bolognese non si ferma mai, ti mette addosso un’incredibile voglia di ballare, muoverti e vivere.

La bravura del gruppo sta anche nel proporre sempre differenti soluzioni sonore al pubblico, che non viene perciò mai deluso. Grande è il loro talento, ma anche la loro bravura compositiva, e sono anche molto sicuri dei loro mezzi, e tutto ciò è un mix davvero esplosivo. Le canzoni dei Rumba De Bodas sono inoltre molto melodiche e vanno dritte al sodo, a differenza di tante bands del revival funk soul, che sono molto brave tecnicamente ma un po’ fredde, mentre qui il sole picchia sempre, e la notte è fatta per balalre ed amare.

Un disco che è una festa di movimento e sudore.

ETICHETTA: Irma Records

TRACKLIST
1 Freaky Funky
2 Not Falling in love
3 Superpower
4 Heebies Jeebies
5 Sound Assault
6 Imaginaria
7 Pale blue dot
8 Lucky to be here
9 Strawberry head
10 La cumbia di Elio
11 Tin machine

LINE-UP
Rachel Doe: Voice.
Mattia Franceschini: Piano, Keys, Bass Drum.
Elia Conti: Trumpet, Guitar, Percussions.
Francesco Giammarella: Clarinet, Tenor Sax.
Guido Manfrini: Alto Sax, Baritone Sax.
Giacomo Vianello Vos: Bass, Voice.
Alessandro Orefice: Drums.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic