Rotem – Dehumanization

Coraggioso ed originale esempio di metal estremo, "Dehumanization" cresce con gli ascolti e affascina.

Rotem – Dehumanization

La definizione di metal estremo viene usata spesso e con ragione quando si parla di band che fanno della violenza sonora il proprio credo, sia che abbiano radici death metal o black, in tutte le loro molteplici forme.

Capita a volte di imbattersi in forme di musica che, pur rimanendo in questi canoni , hanno dalla loro qualcosa di disturbante che va aldilà della violenza sonora tout court, usando come armi disarmonie, tensioni create da continui cambi umorali, attacchi improvvisi al normale ascoltare, portando la musica oltre le strutture di norma pur rimanendo violente e spostando su un altro livello il concetto di estremo.
Di questa categoria fa sicuramente parte il debutto di Rotem, polistrumentista portoghese in attività da un paio d’anni, al primo lavoro dopo un demo di tre brani dello scorso anno tutti inclusi nel nuovo Dehumanization.
La musica creata da Rotem è appunto un metal estremo che, partendo da una base death/black, deraglia dai sicuri binari di questi generi per scaraventarsi contro un muro di progressive moderno, dando pochi punti di riferimento all’ascoltatore, ora disarmonizzando, ora attaccando con furiose ritmiche thrash, per poi tornare ai generi più oscuri, continuando però a stupire con parti originalissime e destabilizzanti.
Un Devin Townsend del black metal è forse l’esempio più azzeccato per descrivere il musicista portoghese ed il suo modo di intendere il metal che, in questo lavoro, è estremizzato in modo unico e concettuale.
L’ordinario in questo lavoro non esiste, le vocals passano dallo scream al growl e le parti in clean hanno un che di evocativo, i brani cambiano ritmi e atmosfere in un nanosecondo e le chitarre sono perennemente al limite, lasciando alla sola e bellissima Procreation Of The Wicked (cover dei seminali Celtic Frost) la palma di song più ordinaria del lotto; il resto dell’album è un susseguirsi di note e atmosfere centrifugate, da dove escono prepotentemente brani pazzeschi come la title-track, Human Condition Critical, God Complex e New Age Of Sodom And Gomorra.
Coraggioso ed originale, Dehumanization con ripetuti ascolti e messa da parte la sorpresa cresce costantemente; di difficile ascolto ma molto affascinante, provatelo.

Tracklist:
1. Dehumanization
2. Human Condition Critical
3. Virtual Reality
4. Media Zombification
5. Hypocritical Politician
6. War Fucking War
7. The Pain
8. God Complex
9. New Age of Sodom and Gomorrah
10. Genesis 6:7
11. Procreation of the Wicked (Celtic Frost cover)
12. Behind the Mask
13. Creating Man

Line-up:
Rotem – Everything

ROTEM – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano