Ross Harper – Ambient Girl

Terzo album per Ross Harper, produttore e molto altro con base in Inghilterra a Brighton.

Ross Harper - Ambient Girl

Ross Harper – Ambient Girl

Ross Harper - Ambient Girl

Ross Harper – Ambient Girl

Terzo album per Ross Harper, produttore e molto altro con base in Inghilterra a Brighton. Questo disco nasce da un sogno fatto dallo stesso Harper, e che viene interpretato graficamente nella splendida copertina fatta dall’artista Iva Troj, che ha tradotto il tutto con uno splendido tocco degno della scuola preraffaellita inglese.
Torniamo ora alla musica, che è la protagonista principale ma non univoca di questa storia.

Ross Harper parte da un sogno, un simbolismo che viene decodificato dalla sua mente in una certa maniera, mentre la musica è una scrittura in un codice molto differente. Il produttore inglese usa l’elettronica come conduttrice per i suoi segnali neuronali, non si sofferma mai in un genere o in un sottogenere, procedendo seguendo ciò che ha in mente, portandoci in una dimensione che si nutre di molte cose differenti, legami fra vari spazi fisici e non solo che si saldano dentro le nostre orecchie.

La produzione di Harper è molto precisa ed adeguata, possiede la forza e la versatilità di chi possiede radici ben salde e grazie ad esse e al suo talento può guardare lontano. L’elettronica di Ambient Girl è dolce, calda ed avvolgente, ma al contempo riesce a farzi alzare dalla nostra zona di sicurezza e ci porta in giro per universi talmente astratti da poterli toccare. Il terzo disco di questo musicista è qualcosa di radicalmente diverso, un concetto che parte da lontano e vuole andare oltre, usando tutti i mezzi possibili, musica, pittura e l’immaginazione.

La volontà di Harper è catartica, vuole fare nascere dentro le nostre menti una nuova vita rigogliosa, usando la musica come se fosse un film, partendo dalla sua visione, e ci riesce benissimo. Le tracce sono ora tranquille e consolanti, poi si passa ad incalzare l’ascoltatore, per poi riportare i battiti ad un dimensione più calma.

Ci sono tantissime cose dentro questo disco, che è davvero potente ed immaginifico, e non finisce qui, perché Ross userà le sue visioni come questa anche per i suoi prossimi lavori; un serio candidato ad album dell’anno in campo elettronico.

“I see machinery, I see a man of light holding a key of light, surrounded by the huge machinery, like giant cogs and pistons, he stands on a raised platform amid the machin ery, the colours around are browns and shades of darkness, the browns are like beautiful shades of rust, then I notice a slender female figure is kneeling with her head bowed, she is wearing a dark cloak with the hood covering her face, then I see in her hands she is holding a small bouquet of flowers, her spirit is full of stillness, then the man of light anoints the kneeling one with the key of light and there is then an explosion of light.”
Ross Harper

Track List
01. Axis
02. Newt
03. Pure Love
04. Watery Pillar
05. Spheres
06. Rushing
07. Air
08. Balances
09. Important
10 Low

 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: