Requiem For Paola P. – Sangue Del Tuo Sangue

Il nuovo disco dei Requiem For Paola P., puntando molto sulla forza d'impatto, esplode nello stereo disegnando più percorsi contemporaneamente e dimostrando di avere personalità

Requiem For Paola P. – Sangue Del Tuo Sangue

Passati sei anni da “Tutti Appesi” e modificata, in parte, la formazione, i bergamaschi Requiem For Paola P. ritornano con Sangue Del Tuo Sangue. I dieci brani presentati, pubblicati per Nulla Officine Discografiche e Imbecillity Kills, uniscono alternative rock, post hardcore e cantato in italiano, dando vita a un disco dal sound vario e mai banale.

L’aprirsi di Del Nostro Parlare Moderno, sorta di conto alla rovescia introspettivo e carico di elettrica ferocia, introduce lo sfogarsi, fra chitarre, basso e batteria, di Un’Ora D’Armi, oltre all’affascinante nervosismo sonoro della cerebrale e intensa I Rami Oltre (un mix riuscito di At The Drive In e Dufresne).
Il violento urlare di Masticando Nebbia, sostenuto da una nervosa tempesta strumentale, si scioglie nel calore desertico, fatto di trombe e atmosfere tex-mex, di Tutti Questi Piccoli Cavalli, mentre il tirar dritto di Nulla Va Lasciato (Tra I Denti), schiaffeggiando con il suo correre dalle tinte drammatiche, cede il testimone al travolgere, come fosse un fiume in piena, di Alluvioni Cambiò (che è il nome di un comune piemontese).
Il Tuo Pasto Notturno, infine, tra ribollire ritmico e sonorità vicine ai Fine Before You Came più grezzi ed energici, lascia che a chiudere siano il deflagrare, leggermente più arioso e meno claustrofobico, di Nel Gorgo Muti e il burrascoso rincarare de La Coda Delle Nove.

Il nuovo disco dei Requiem For Paola P., puntando molto sulla forza d’impatto, esplode nello stereo disegnando più percorsi contemporaneamente e dimostrando di avere personalità. A dar troppo peso all’energia, però, si perdono, in parte, le sfumature evocative che possono essere in grado di coinvolgere fino in fondo. Non a caso, a incuriosire maggiormente è Tutti Questi Piccoli Cavalli, il brano più pacato e melodico.
Ci troviamo di fronte a un piacevole ritorno, ma ancora manca quel briciolo di accessibilità che faccia scaldare i cuori e cantare a squarciagola tutti i brani.

TRACKLIST
01. Del Nostro Parlare Moderno
02. Un’Ora D’Armi
03. I Rami Oltre
04. Masticando Nebbia
05. Tutti Questi Piccoli Cavalli
06. Nulla Va Lasciato (Tra I Denti)
07. Alluvioni Cambiò
08. Il Tuo Pasto Notturno
09. Nel Gorgo, Muti
10. La Coda Delle Nove

LINE-UP
Andrea Pezzotta
Gian Paolo Improta
Federico Pagnoni
Andrea Ardigò

REQUIEM FOR PAOLA P. – Facebook

DESCRIZIONE SEO / RIASSUNTO

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: