Prus – Vostok

Un disco che prova a proporre idee e a cercare nuove vie sonore da percorrere

Prus – Vostok

Il piemontese Daniele Peracchia, in arte Prus, ritorna, a cinque anni di distanza da “Antartide” con gli otto brani di Vostok. Il disco, realizzato in collaborazione con il produttore Paolo Fattorini, si fa notare fin da subito grazie all’originale intreccio sonoro generato dalla fusione di pop, elettronica e industrial.

L’incipit stralunato di Claws, deflagra in un energico fiorire di synth, ritmiche squadrate e atmosfere goticheggianti, mentre il galleggiare fantasmatico di Vostok, apre all’elettronica trascinante (giocata su due diversi timbri vocali) dell’accattivante e danzereccia Apocalittica.
Il crescere morbido di Just Like Frankenstein, guidato da voce delicata e atmosfere vagamente orchestrali/classicheggianti (virate su territori elettro/pop), introduce il basso (che quasi sembra una chitarra) della tesa e cruda Il Corpo Elettrico, lasciando che a seguire sia il distendersi pacato e mai sopra le righe della avvolgente e sognante Cosmic Quiet.
Died (I Shine My Own Light), infine, acquistando vigore nella seconda metà (atmosfere pompose e un animo lievemente barocco), cede il compito di chiudere al crescere costante e continuo della melodica e blueseggiante Over Vertebrae.

Gli otto brani di questo Vostok scorrono rapidi uno dopo l’altro, convincendo grazie alla loro forte componente melodica e all’utilizzo non regolamentare degli strumenti che in essi viene fatto (il basso suona spesso come una chitarra, gli arrangiamenti non sono mai banali, il lavoro con l’elettronica non è marginale). Un disco che prova a proporre idee e a cercare nuove vie sonore da percorrere.

TRACKLIST
01. Claws
02. Vostok
03. Apocalittica
04. Just Like Frankenstein
05. Il Corpo Elettrico
06. Cosmic Quiet
07. Died (I Shine My Own Light)
08. Over Vertebrae

PRUS – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: