dal 1999

Recensione : Proto Idol – Leisure Opportunity

Proto Idol – Leisure Opportunity: Datemi un disco di (in)sano rock’n’roll lo-fi e vi risolleverò il mio mondo. Rubando la citazione, e modificandola a ...

Proto Idol – Leisure Opportunity

Datemi un disco di (in)sano rock’n’roll lo-fi e vi risolleverò il mio mondo.

Rubando la citazione, e modificandola a mio piacimento, a chi ormai non dovrebbe più accampare diritti su di essa vado a parlarvi di questo album che ha avuto il potere di ridestare il morale di chi, ve lo giuro sul canguro, ha visto tempi migliori.

I brani che compaiono su questo lp sono in tutto quindici e sono tutti ben al di sopra della media, ne citerò soltanto alcuni, i  miei preferiti, giusto per dare un’idea al lettore su cosa si troverà ad affrontare. La prima segnalazione va a Proto Paradox ed ai suoi ritmi nervosi e percussivi, si passa poi all’incedere spedito di What Is My Purpose il classico brano che non fa prigionieri, seguono Living A Lie scheggia impazzita di punk-rock in bassa fedeltà, I’m Not An Artist un brano quasi new wave (ovviamente quella più nervosa ed incompromissoria) per chiudere alla grande con Finally Have To Face Myself un pezzo dinamitardo che mi ha ricordato X-Ray Spex.

Il suggello alla bontà dell’operazione lo appone la Slovenly Records una delle etichette più hot del pianeta.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)